Politica
21 Febbraio 2018
La deputata Pd al San Rocco per presentare gli aggiornamenti sulla nuova rete territoriale

Talassamie, Boldrini: “Ferrara modello per l’assistenza”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Quanto sono cambiate le pratiche del caporalato?

Intervento di Ilaria Baraldi, Portavoce della Conferenza Donne democratiche di Ferrara. "Andare a votare e votare 'si' ai 5 referendum un primo indispensabile passo per costruire un modello di società più giusto e equo"

25 Aprile. Quello che non è stato compreso

L’elemento storico e politico che distingue la violenza nazifascista dagli episodi violenti è l’imputabilità dei primi a una volontà diretta dei vertici nazifascisti di insanguinare, prima negli anni del regime e poi nella lenta ritirata, il nostro paese

«La recente istituzione rete delle talassemie e delle emoglobinopatie è la conferma che quando c’è un impegno diretto, quotidiano, costante, i risultati arrivano. E non era scontato. Soprattutto perché siamo nel campo delicato della salute e della sanità, dove i problemi sono tanti e altrettanti gli ostacoli da superare».

Con queste parole Valentino Orlandi, presidente nazionale United – la federazione che riunisce tutte le associazioni che si occupano di talassemia, tra cui la ferrarese Alt-Rino Vullo, sempre da Orlandi presieduta – ha accolto all’Aula Leoniceno della Cittadella San Rocco (ex Sant’Anna), nel tardo pomeriggio di lunedì, la deputata Pd, Paola Boldrini, ora candidata al Senato (Emilia Romagna 2, quindi Alto Ferrarese), invitata a trattare dell’aggiornamento legislativo all’incontro ‘Donazione, trasfusione, educazione’, realizzato in collaborazione con l’Avis provinciale.

Al centro del dibattito la necessità di promuovere la cultura della solidarietà e degli strumenti per farlo: dalla scuola ai media. Boldrini, da parte sua, ha ragguagliato i presenti su cosa significa concretamente avere oggi una rete per l’omogeneizzazione di protocolli terapeutici e percorsi di assistenza, «di cui Ferrara, con la sua esperienza, diventa non solo parte ma anche modello».

E ha letto alcune dichiarazioni inviate da Giancarlo Maria Liumbruno, direttore del Cns (Centro nazionale sangue) dell’Istituto Superiore di Sanità. «Anche in questo periodo in cui l’attenzione è focalizzata sulla scadenza elettorale – le parole testuali di Liumbruno – le istituzioni e il sistema sangue sono impegnati su diversi fronti per far sì che i provvedimenti approvati negli ultimi mesi vengano tradotti nella pratica in valore aggiunto per l’assistenza erogata ai pazienti».

Da Orlandi il ringraziamento a Boldrini, «perché appena entrata in Parlamento, insieme ad altri suoi colleghi, ci ha dato udienza. Sono molti i politici che dopo un primo contatto e l’assunzione di impegni poi diventano irraggiungibili. Lei, in rappresentanza dei cittadini ferraresi e non solo, c’è sempre stata. E per noi, anche umanamente, è stato un apporto fondamentale».

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com