Non c'è pace per la nuova piazza Cortevecchia. Dopo le pozzanghere dovute alle forti di piogge, ora il problema è relativo alla presenza di decine di topi - alcuni anche di grandi dimensioni - che scorrazzano liberi per tutto il perimetro della piazza
Dopo il successo della prima edizione, Ferrara si prepara ad ospitare nuovamente il Festival della Progettazione Europea | European Projects Festival, l'evento dedicato alla progettazione europea, che si svolgerà dal 14 al 16 maggio
"Io per Lei". Con l'avvicinarsi della Festa della Mamma, approda anche in piazza Trento Trieste a Ferrara la campagna di primavera 2025 della Fondazione Telethon
Il 5 maggio si celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica, una figura professionale in prima linea anche nelle Aziende Sanitarie ferraresi per la promozione della salute della donna, del bambino, della famiglia e della collettività
Zampalonga fa il bis. Partirà dalla Porta degli Angeli, domenica 4 maggio dalle 10, la seconda edizione della camminata benefica promossa dal Lions Club Ferrara Host in collaborazione con tutti i club lionistici del territorio
di Marcello Celeghini
Importante novità in vista nell’area della stazione di Ferrara. Entro l’anno sarà in funzione il nuovo parcheggio gestito da Metropark (società del gruppo Rete Ferroviaria Italiana) realizzato ex novo nell’area dell’ex scalo merci, oggi in uno stato di degrado. I dettagli del progetto sono stati svelati in una conferenza stampa con i vertici di Metropark e di Rfi, in attesa del parere definitivo del consiglio comunale previsto per il prossimo 26 febbraio.
Il nuovo parcheggio disporrà di 119 posti auto, sarà collegato direttamente ai binari e sarà accessibile ad ogni ora. L’ingresso automatizzato e videosorvegliato sarà da via San Giacomo attraverso un’apertura già esistente. Sarà ricavata poi una piccola apertura lungo il muro che costeggia via San Giacomo che fungerà da passaggio pedonale.
Il parcheggio avrà tre stalli riservati alle persone con disabilità nelle immediate vicinanze del primo binario e disporrà di ben cinque posti auto e di ricarica per tutti i veicoli elettrici, compresi quelli di ultima generazione Smart Grid che sfruttano energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili. L’anima green dell’area di sosta si manifesterà anche nel completo funzionamento di tutti i servizi automatizzati e di illuminazione attraverso fonti rinnovabili.
Il Metropark di Ferrara sarà accessibile ad ogni ora, a pagamento tra le 6 di mattina e l’1 di notte. Le auto, quindi, potranno accedere a qualsiasi ora ma la tariffa scatterà solo nel lasso di tempo indicato. Sarà attivo il servizio Kiss e Ride che consentirà a chiunque di accedere gratuitamente con la propria auto per soste di massimo 15 minuti per accompagnare o recuperare amici e parenti.
La tariffa oraria sarà di un euro, quella giornaliera di dieci euro. Sarà possibile anche l’abbonamento mensile al costo di 40 euro, ridotto a 35 euro per chi possiede già l’abbonamento ferroviario.
“Negli orari a tariffazione sarà sempre disponibile l’assistenza in tempo reale dal nostro centro operativo di Roma per l’accesso, per il pagamento o per altre problematiche – sottolinea Simona Guidarelli, dello staff di Metropark-. Sarà a disposizione degli utenti anche l’app di Metropark che permetterà di scoprire in tempo reale la disponibilità di posti auto, mentre sono allo studio soluzioni per l’acquisto integrato del biglietto treno + posto auto e di possibilità di noleggio auto e carsharing”.
L’opera sarà completata verosimilmente entro il prossimo autunno. “Ottenuto il parere favorevole del consiglio comunale ed espletate alcune formalità tecniche procederemo con l’affidamento dei lavori entro un mese – assicura il responsabile della realizzazione, Marino Ciaffi -. Serviranno poi circa quattro mesi di cantiere in modo da aprire il parcheggio già a fine estate o inizio del prossimo autunno. L’investimento, interamente a carico di Metropark e Rfi, proprietaria dell’area, è stimato in 500mila euro”.
Soddisfazione dell’amministrazione comunale per l’importante investimento in un’area ad oggi a rischio degrado. “È una nuova opera – spiegano in coro l’assessora all’Urbanistica, Roberta Fusari, e l’assessore ai Trasporti, Aldo Modonesi – che rende più accessibile la città e ci consente di concentrare attorno allo scalo ferroviario futuri investimenti in intermodalità per rendere più agevole all’utenza lo scambio tra treno, auto, mezzi pubblici e biciclette anche nell’ottica di realizzare una velostazione. Gli investimenti nei prossimi anni saranno infatti mirati a rendere lo scalo ferroviario il primo biglietto da visita per chi arriva nella nostra città”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale:Donazione perEstense.com