A Bondeno la “Castagnata” di Avis celebra San Martino
Quattro giorni tra l’aroma delle castagne, i sapori dell’autunno e un messaggio di solidarietà che Avis porterà ancora una volta in piazza Garibaldi
Quattro giorni tra l’aroma delle castagne, i sapori dell’autunno e un messaggio di solidarietà che Avis porterà ancora una volta in piazza Garibaldi
Ha tagliato il nastro nella prima mattina di giovedì 6 ottobre il rinnovato punto vendita di Eurospin, nel quartiere Borgo Scala. Il supermercato, pur mantenendo la stessa collocazione, si è profondamente ammodernato con una struttura completamente nuova e più grande della precedente, che ha visto l'aggiunta interna di ulteriori reparti e un’immagine rinnovata e più aderente alla filosofia del marchio
“In-Formiamoci” non è soltanto un titolo e un invito a prendere informazioni su vari argomenti di interesse quotidiano, ma è anche una parola che vuole invitare ad essere partecipi attivi ad un percorso formativo
Due anni e mezzo dietro rito abbreviato. Sono quelli che il gup Andrea Migliorelli del tribunale di Ferrara ha inflitto ieri (martedì 4 novembre) a un uomo di nazionalità marocchina, finito a processo con l'accusa di tentata violenza sessuale nei confronti di una donna che lavorava in un bar a Bondeno
Sta nascendo una consuetudine a Bondeno: anche quest’anno, in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, il sindaco Simone Saletti ha voluto portare il saluto e il ringraziamento della comunità ai militari che operano sul territorio locale
di Alberto Canevazzi
Bondeno. Si sono presentate davanti agli elettori bondenesi le deputate Paola Boldrini e Vanna Iori, ora candidate al Senato per il Pd rispettivamente nei collegi plurinominale e uninominale.
Entrambe sono deputate uscenti e si sono occupate principalmente di sanità: Boldrini ha lavorato sulla medicina di genere, mentre Iori ha condotto in porto i disegni di legge sul Testamento biologico, sul Dopo di noi, sui minori stranieri non accompagnati e sul cyber-bullismo.
“Il disegno di legge che porto nel cuore – sostiene Vanna Iori – è però quello sugli educatori, che per poco non è stato approvato al Senato, ma che è passato comunque con la legge di Bilancio. Grazie a questa legge non ci si improvvisa più educatori, ma serve un titolo. Il lavoro dell’educatore è trattato sempre sotto voce perché si occupa di persone disabili, che vengono considerate di serie b e nella maggior parte dei casi non portano voti”.
Paola Boldrini fa invece un discorso diverso, iniziando dall’ultima delibera del Consiglio comunale di Bondeno che obbliga i morosi sui servizi scolastici a regolarizzare la propria posizione. “Le persone con problemi economici sono all’ordine del giorno, e che penalizzati risultino i bambini è sbagliato: il punto di partenza è cercare di capire perché ci sono queste morosità. Se la giunta tenesse in considerazione le leggi nazionali, saprebbe che esiste il Reddito di inclusione, che fra le altre cose permette di assumere assistenti sociali, i quali potrebbero aiutare molto i figli di queste famiglie morose”.
I temi della sanità e dei minori sono dunque i cardini di tutta la loro campagna elettorale: “Il disagio non è solo la disabilità – prosegue l’onorevole Iori – ma esiste in migliaia di forme che coinvolgono tutti noi. Basti pensare che il 90% degli abusi avviene in famiglia: è la cosiddetta ‘violenza assistita’, ovvero quella situazione in cui i bambini assistono indifesi alla violenza fra i genitori. Questi problemi vanno risolti cominciando dalle povertà educative, fornendo servizi di qualità basati su idee pedagogiche chiare”.
Alla fine del dibattito le due deputate hanno espresso i loro “buoni propositi” per un’eventuale successiva legislatura: “Innanzitutto va detto che il lavoro al Parlamento implica grandi sacrifici e tanto studio, ma se fatto bene può essere davvero gratificante” commentano all’unisono. “Io – sostiene Boldrini – comincerò dove ho terminato: cercando di inserire la fibromialgia nell’elenco delle malattie riconosciute in Italia”.
Iori torna invece sul tema educazione: “Vorrei istituire l’obbligo di almeno un educatore per scuola, e vorrei che gli educatori accompagnassero i bambini anche in situazioni molto particolari, come gli interrogatori in tribunale”. “Questo è l’esempio più chiaro – chiosa il segretario Pd di Bondeno Tommaso Corradi – di come il nostro partito si occupi dei problemi reali del Paese, e non si limiti ad urlare slogan strappa applausi come fanno gli altri. ‘Rimpatriare i clandestini’ fa molto appeal, è vero, ma sono stati quelli che lo dicono a regolarizzare oltre seicento mila immigrati con delle sanatorie. Alla stravaganza altrui, noi rispondiamo con la competenza”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com