Boom di iscrizioni al progetto che aiuta i giovani a trasformare le idee in impresa
Boom di richieste per partecipare a Follow Startup, il nuovo programma di formazione e progettazione imprenditoriale rivolto a giovani team del territorio ferrarese
Boom di richieste per partecipare a Follow Startup, il nuovo programma di formazione e progettazione imprenditoriale rivolto a giovani team del territorio ferrarese
Il 4 luglio, per gli imprenditori ferraresi, è il Tax Free Day: il primo giorno dell’anno libero dalle tasse. Per tutti i 186 giorni precedenti, dal primo gennaio in poi, gli imprenditori ferraresi hanno lavorato per pagare le tasse
Cpr System ha presentato a Bologna il primo Bilancio di Sostenibilità del Gruppo Cpr, relativo all’anno 2024, un documento che ne testimonia in modo trasparente e misurabile l’impegno sui temi ambientali, sociali ed economici
Si aprirà ufficialmente mercoledì 17 settembre, alle ore 10, la 19ª edizione del RemTech Expo, il più autorevole evento italiano e internazionale dedicato alla tutela ambientale, alla transizione ecologica, alla rigenerazione del territorio e alla sicurezza energetica
Il protocollo d'intesa, della durata di cinque anni, nasce dall'obiettivo dei Comuni e dalle associazioni di rappresentanza delle cooperative di promuovere politiche pubbliche e strategie imprenditoriali che rispondano alle esigenze delle comunità, generando un positivo impatto economico, sociale e ambientale, in accordo con i principi dell'economia sociale
Si è tenuto il 13 febbraio, presso la sede dell’Università di Bologna, con il coordinamento di Andrea Zamariolo, l’incontro del comitato scientifico di Coast, il rinnovato segmento tematico di RemTech Expo (in programma dal 19 al 21 settembre a Ferrara Fiere) dedicato ai temi della costa, difesa, dragaggi, opere, porti, sostenibilità, che vede la partecipazione delle principali autorità e delle imprese più competitive del settore.
Il prestigioso gruppo di lavoro è composto da alcuni dei più importanti player del settore tra i quali,
Ispra, AssoArpa, Cnr, Ismar, Ogs, Aiom, Oice, Cng, Agi, le autorità di Sistema Portuale, Assoporti,
Assomarinas, le Regioni, le Università, il gruppo dei giovani ricercatori C, mentre altre realtà come Assologistica stanno aderendo all’autorevole tavolo di confronto che, da questa edizione, si
prepara a diventare l’unica hub permanente integrata (pubblica e privata) dedicata ai temi della
Coastal Engineering, Smart Ports, Renewable Energies.
Da quest’anno, gli obiettivi della manifestazione vengono ulteriormente ampliati e si arricchiscono di
tante novità. Tra i focal targets, vi sono il potenziamento dei momenti di confronto tra ministeri, organi di controllo, istituzioni e imprese, e delle tematiche dibattute in materia di, protezione delle coste, fenomeni di erosione, opere di difesa, monitoraggio, dragaggi, ripascimenti, gestione dei sedimenti, inoltre, ingegneria, tecnologie, innovazione, marine strategy, autostrade blu, e ancora, attività portuali, green logistic, smart ports e l’istituzione del primo Premio Internazionale Smart Port of the Year, con il coinvolgimento di qualificati esperti a livello nazionale e internazionale.
Non mancheranno ulteriori spunti di carattere tecnico e tecnologico portati al tavolo del confronto di Ferrara da imprese specializzate, la presentazione di casi eccellenti e la condivisione di attività di ricerca e di progetti europei. In avvicinamento a settembre, in collaborazione con Assoporti e con la partecipazione di Ispra, sarà inoltre organizzato presso le opportune sedi istituzionali a Roma, lo storico evento formativo dedicato in esclusiva, già da alcuni anni, alle autorità di Sistema Portuale, il cui programma è al momento in fase di ultima definizione.
L’agenda degli appuntamenti è ampia ed articolata e punta a favorire la condivisione della conoscenza e l’applicazione delle migliori tecnologie nonché a valorizzare il complesso sistema delle coste e dei porti sostenibili. I punti di forza dell’evento sono la capacitò di coniugare l’esposizione di idee, prodotti, progetti e soluzioni con momenti dedicati all’approfondimento, allo cambio, all’incontro fra domanda, offerta e innovazione tecnologica.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com