Attualità
16 Febbraio 2018
Messa di suffragio celebrata dall'arcivescovo Perego a 13 anni dalla scomparsa

Comunione e Liberazione ricorda don Giussani

di Redazione | 1 min

Leggi anche

A Ferrara la fiaccolata rumorosa per Gaza: “Silenzio è complicità”

Circa duecento persone hanno sfilato ieri sera (9 luglio) per le vie del centro storico di Ferrara in una fiaccolata carica di rabbia, dolore e determinazione. Un corteo simbolico e vibrante, organizzato da Ferrara per la Palestina e Donne per la Palestina, per ribadire la solidarietà al popolo palestinese e condannare il genocidio in corso nella Striscia di Gaza

Il silenzioso miracolo della dignità

Le notizie dal mondo darammatiche ed incredibili. Un pugno di uomini indecenti e paranoici fanno tremare l'umanità. Nel nostro angolo di mondo, piccolo e marginale decidiamo di resistere

Permessi di soggiorno: il Tar ‘bacchetta’ la Questura di Ferrara

Dopo anni di segnalazioni e proteste, arriva una prima vittoria per i diritti degli stranieri: il Tar Emilia-Romagna ha stabilito che la durata del permesso di soggiorno deve essere calcolata a dalla data di effettivo rilascio del documento, e non da quella in cui viene presentata la domanda di rinnovo

Sabato 17 febbraio alle 18.30 presso la chiesa di Santa Chiara in corso Giovecca 177 la comunità di Comunione e Liberazione di Ferrara ricorderà il 13° anniversario della morte di don Luigi Giussani. Durante la messa di suffragio, che sarà celebrata dall’arcivescovo Giancarlo Perego, si ricorderà anche il 35° anniversario del riconoscimento pontificio della Fraternità di Comunione e Liberazione.

La celebrazione avrà la seguente intenzione: “Nell’anno del Sinodo dei Giovani chiediamo al Signore di vivere l’intensità di passione educativa per le nuove generazioni che sempre ha animato il pensiero e l’opera di don Giussani”. Don Giussani affermava: “Il cristianesimo non è nato per fondare una religione, è nato come passione per l’uomo. L’amore all’uomo, la venerazione per l’uomo, la tenerezza per l’uomo, la passione per l’uomo, la stima assoluta per l’uomo”.

Salendo quei tre gradini del liceo Berchet in cui avrebbe insegnato religione, raccontava di essersi detto: “Che vengo qui a fare? Io vengo a dare a questi ragazzi la possibilità che conoscano quello che io ho conosciuto; perché io devo aver conosciuto, sentito le ragioni e loro no? Poi, la libertà segnerà la strada come vorrà”. Oggi il carisma di don Luigi Giussani è ancora vivo ed è, per giovani e adulti, una strada per vivere le dimensioni caratterizzanti l’esperienza del cristiano: la cultura, la carità e la missione.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com