Comacchio
15 Febbraio 2018
Conferenza su tradizione Prisca e renovatio dell'Italia tra storia, politica e magia

A Comacchio la tradizione romana nel ventesimo secolo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Comacchio non si spegne: il Consiglio di Stato salva la musica ai Lidi

Torna il sereno sulle serate estive a Comacchio e Lidi. Il Consiglio di Stato ha infatti accolto l'istanza cautelare presentata dal Comune, sospendendo l'efficacia della sentenza del Tar che, nei mesi scorsi, aveva annullato il regolamento comunale sugli eventi musicali negli stabilimenti balneari e nei locali in possesso dei requisiti

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Comacchio. Nella serata di venerdì 16 febbraio, a partire dalle 20.30, presso l’Erboristeria ‘Il Fiordaliso’ di Comacchio in via Montegrappa 3, si svolgerà la conferenza ad ingresso libero che vedrà protagonisti relatori di livello nazionale dal titolo “La Tradizione Romana nel ventesimo secolo. Da Ur a Evola ai Dioscuri”.

L’evento, organizzato da Circolo Culturale Comacchiese, “Il Solco della Tradizione” di Modena e Societas Hesperiana di Roma, avrà come principali temi la riemersione visibile della tradizione romana; l’opera del Gruppo di Ur, di Julius Evola e del Gruppo dei Dioscuri; la funzione cosmica dell’azione del Nume di Roma; la perenne validità della Pax Deorum; la storia dei sodalizi dedicati alla custodia dei Fuochi e le possibilità attuali per l’adesione ai dettami del Mos Maiorum.

Come è già chiaro dalla scaletta degli argomenti, nella conferenza si testimonierà l’attualità della tradizione italico-romana nel tempo odierno. La potenza e la bellezza di Roma che nella sua perennità si pone come baluardo ad un mondo moderno dove le identità, le culture e le tradizioni dei popoli sono sacrificate sull’altare del dio “Consumismo”.

Nella stessa serata verranno presentati i nuovi testi delle edizioni I Libri del Graal.I Salii – Studio sul collegio dei sacerdoti danzatori di Roma Anticadi René Cirilli. E il nuovo numero deiFascicoli Dei Dioscuri: La perenne linea porpora – La Tradizione vive oltre ogni distruzione. I primi quattro Fascicoli -Phersu Maschera del Nume, Rivoluzione tradizionale e sovversione, Le due razze, Impeto della vera cultura– risalgono ai primi anni ’70, quest’ultimo volume segna il ritorno degli scritti del Gruppo dei Dioscuri.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com