Eventi e cultura
13 Febbraio 2018
Per il terzo anno, Arianna Tieghi sarà docente universitaria per un giorno a Bologna

Giovane clarinettista ferrarese sale ancora in cattedra all’Alma Mater

di Redazione | 1 min

Leggi anche

“Dove l’IA non guarda”. A Grisù con l’artista Valerie Tameu

Venerdì 23 e sabato 24 maggio Factory Grisù ospiterà una serie di eventi pubblici in collaborazione con l'artista e performer Valerie Tameu, dedicati al tema “Dove l'IA non guarda”. Una performance, un deep talk filosofico e e un workshop costruiscono insieme un...

Si scaldano i motori per Acido Acida

Torna anche quest’anno Acido Acida, l’unico festival al di fuori del Regno Unito dedicato alle birre britanniche, che animerà il chiostro di Santa Maria della Consolazione da giovedì 28 a domenica 31 agosto

PianoEstense, 170 musicisti nei palazzi di Ferrara

Si sono chiuse le iscrizioni alla seconda edizione di PianoEstense, manifestazione che dal 20 al 22 giugno vedrà la musica del pianoforte diffondersi all’interno di alcuni tra i più prestigiosi palazzi del centro storico di Ferrara

Arianna Tieghi, clarinettista ferrarese, sarà ospite per il terzo anno consecutivo all’Alma Mater Studiorum di Bologna grazie alla richiesta della professoressa Elisabetta Pasquini. L’invito nasce dalla volontà della professoressa, all’interno del suo insegnamento di “storia degli strumenti e dell’orchestra” inserito nel corso di laurea Magistrale in discipline della musica e del teatro, di far toccare con mano e ascoltare dal vivo alcuni strumenti: in questo caso il clarinetto.

Arianna Tieghi, diplomata in clarinetto al conservatorio “A. Buzzolla” di Adria, si è poi laureata in Didattica della musica e abilitata all’insegnamento del clarinetto negli istituti secondari di primo grado (scuole medie). Ha vinto il concorso del Ministero della Pubblica Istruzione bandito nel 2016 come docente di clarinetto in un liceo musicale della provincia. Si è laureata anche in Lettere classiche presso l’Università di Ferrara con una tesi dal titolo “Fonti classiche per uno strumento musicale celtico, il karnyx”. Quest’anno è insegnante di sostegno presso l’istituto comprensivo 7 “A. Manzi” di Ferrara.

Durante la lezione di mercoledì prossimo, 14 febbraio, Arianna presenterà le peculiarità tecniche, i tagli, i registri e gli effetti contemporanei che il suo strumento può produrre attraverso l’esecuzione di estratti da Mozart, Beethoven, Ravel, Rimski-Korsakov, Prokof’ev, Stravinskij, Gershwin, Kovacs, Bucchi, etc.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com