Lavoro e caldo estremo, la Regione mette i paletti di umanità
Con un’ordinanza regionale, scatta in Emilia-Romagna il divieto di lavorare in alcuni settori, in condizioni di esposizione prolungata al sole e svolgendo attività fisica intensa
Con un’ordinanza regionale, scatta in Emilia-Romagna il divieto di lavorare in alcuni settori, in condizioni di esposizione prolungata al sole e svolgendo attività fisica intensa
"Siamo il presente della giustizia e vogliamo un futuro". È il cartello che i dipendenti del Tribunale di Ferrara espongono davanti alla Corte d'Appello di Bologna
“Il 20 giugno scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato il Piano di Azione Nazionale per il Miglioramento della Qualità dell’Aria". È il presidente di Confagricoltura Ferrara a ricordarlo
Candidature aperte per "Follow Start Up", il progetto messo a punto per creare opportunità di lavoro per i giovani e favorire l'innovazione territoriale. La call di selezione è rivolta a giovani che hanno un progetto d'impresa e che potranno proporsi tramite il bando, aperto da martedì 1 luglio all'8 settembre
I rispettivi consigli di indirizzo hanno approvato il progetto di fusione per incorporazione della Fondazione Estense, segnando un passaggio decisivo nel percorso di avvicinamento tra i due enti, avviato a fine 2024
Si è tenuta lo scorso 8 febbraio, presso la sede della Regione Emilia-Romagna, con il coordinamento di Giorgio Merlante, l’incontro del comitato scientifico di Chemtech, il nuovo segmento tematico di RemTech Expo dedicato ai temi dell’innovazione e della riconversione dalla chimica, tra i temi protagonisti a Ferrara Fiere dal 19 al 21 settembre.
L’autorevole gruppo di lavoro è composto da alcuni dei più importanti player del settore tra i quali Ministeri, Ispra, Cnr, Cnc, Federchimica, Assobioplastiche, Chimica Verde, Spring, SC Sviluppo
Chimica, Versalis, Benvic Europe, Vyridis, Solvay, Aster e Università di Ferrara.
Sono tante le realtà, nazionali e internazionali, che stanno aderendo al qualificato tavolo di incontro e confronto che, da quest’anno, si prepara a diventare il punto di riferimento e l’unica hub permanente, pubblica e privata, dedicata alla Innovative and Circular Chemistry.
Gli argomenti che verranno dibattuti a settembre a Ferrara, riguarderanno l’intera filiera della chimica circolare, dai processi, agli impianti di produzione, progettazione, ricerca, sviluppo, recupero, valorizzazione, nuovi prodotti. Non mancheranno evidentemente approfondimenti sugli aspetti regolatori, modelli economici, economia circolare, innovazione, industria 4.0., con una finestra sempre aperta su riqualificazione e recupero delle aree industriali dismesse, in stretta connessione con il segmento RemTech.
Tra i casi eccellenti che saranno presentati a Ferrara, un posto in prima fila sarà riservato alla prima bioraffineria, realizzata in Sardegna dalle società Versalis e Novamont, per la riconversione delle molecole vegetali.
In avvicinamento all’evento, è prevista l’organizzazione di un momento propedeutico di introduzione alle principali tematiche che saranno ampiamente sviluppate a settembre, a partire dalla registrazione Reach, conoscenza, valutazione, autorizzazione, rischi, sicurezza. L’agenda è ricca ed articolata e punta a favorire la condivisione della conoscenza, l’applicazione delle migliori tecnologie e la valorizzazione della filiera della chimica circolare. I punti di forza del programma sono la capacità di coniugare l’esposizione di idee, prodotti, progetti e soluzioni con momenti dedicati all’approfondimento, allo scambio, all’incontro fra domanda, offerta e innovazione tecnologica.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com