Eventi e cultura
9 Febbraio 2018
La ricercatrice e senatrice parlerà della malattia di Huntington alla Sala Estense

Elena Cattaneo a “I Venerdì dell’Universo”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Le madri della Costituzione raccontate ai giovani

In occasione della ventesima Settimana della Comunicazione 2025 si è svolta a Ferrara una giornata di incontri rivolti alle scuole e alla cittadinanza con Angela Iantosca, scrittrice, giornalista, attrice, per la presentazione del libro Ventuno. Le donne che fecero la Costituzione

Oggi, venerdì 9 febbraio alle 21, presso la sala Estense, secondo appuntamento con “I Venerdì dell’Universo” con Elena Cattaneo, docente di farmacologia all’Università di Milano e senatrice a vita che parlerà sul tema “Huntington: storie di malati, speranze e disuguaglianze”.

Nel corso del suo intervento la Cattaneo affronterà il tema della malattia di Huntington ripercorrendo i passi fondamentali che hanno portato alla sua scoperta al pari delle grandi conquiste scientifiche.

Sarà anche l’occasione per affrontare il tema della profonda discriminazione sociale che da sempre colpisce chi è affetto dalla malattia e delle sfide che alcune comunità particolarmente svantaggiate affrontano oggi per il riconoscimento della loro condizione. La conclusione verterà su come le attività di ricerca scientifica generino anche opportunità di crescita civile e sociale e sulle sfide e difficoltà nel trasferire la sensibilità e le conoscenze sviluppate in ambito scientifico all’interno dell’aula parlamentare.

Nata nel 1962, Elena Cattaneo ottiene la laurea in farmacia nel 1986 e il dottorato in biotecnologie presso l’università degli studi di Milano. Ha lavorato per tre anni presso il department of brain and cognitive sciences, Mit (Cambridge, Usa). Dal 2003 è professore ordinario di farmacologia all’università degli studi di Milano. Attualmente dirige il “laboratorio di biologia delle cellule staminali e farmacologia delle malattie neurodegenerative” del dipartimento di bioscienze ed è co-fondatore e direttore di Unistem presso l’università di Milano. Il laboratorio studia la Corea di Huntington, una malattia genetica e neurodegenerativa, con l’obiettivo di contribuire a comprenderne la fisiopatologia e proporre strategie farmacologiche, geniche, cellulari che ne rallentino il decorso o ne blocchino l’insorgenza. Dal 2013 è senatrice a vita.

“I Venerdì dell’Universo” riprendono un’iniziativa, frutto della collaborazione del dipartimento di fisica e scienze della terra dell’Università di Ferrara e del gruppo Astrofili “Columbia” di Ferrara, che ebbe grande seguito negli anni ’80. Il ciclo, nato come serie di seminari di approfondimento e aggiornamento su temi di astronomia e astrofisica, si è progressivamente evoluta trasformandosi in una manifestazione finalizzata alla divulgazione nel senso più ampio del termine, includendo tutte le discipline scientifiche.

Lo scopo principale dell’ iniziativa, è quello di diffondere la cultura della scienza, sia nei suoi aspetti classici che in quelli più attuali, nel tentativo di dare un’informazione corretta e comprensibile sulla ricerca scientifica anche in termini di impatto sociale e ambientale. Le conferenze sono tenute dai ricercatori più di rilievo nella panoramica di ricerca italiana e internazionale anche in base alle loro qualità di divulgatori.

“I Venerdì dell’Universo” si rivolgono a tutta la cittadinanza e in particolar modo ai giovani, nella speranza che possano aiutarli a maturare non solo curiosità ma anche spunti per i loro studi professionali e amatoriali.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com