Attualità
30 Gennaio 2018
Situazione critica in tutta l'Emilia Romagna. Lo si evince dal dossier Mal'Aria presentato da Legambiente sull’inquinamento atmosferico

Sforamenti pm10, codice rosso a Ferrara

di Redazione | 5 min

Leggi anche

Finti vaccini per falsi Green Pass. Spunta una questione di legittimità costituzionale

È iniziata con una proponenda questione di legittimità costituzionale - relativa alla disciplina del Green Pass - l'istruttoria dibattimentale del processo a carico della 66enne Marcella Gennari e della 54enne Chiara Compagno, le due dottoresse finite alla sbarra con le accuse - a vario titolo - di falso, truffa ai danni dello Stato, corruzione e peculato nella vicenda relativa alle finte vaccinazioni contro il Covid-19 per poter far ottenere ai loro pazienti il Green pass

Alberi instabili, Ferrara Tua ne abbatte 27

Per garantire la pubblica incolumità, nei prossimi giorni, Ferrara Tua Spa eseguirà una serie di interventi urgenti di rimozione di alberature in via Rampari di San Rocco e in viale Alfonso d'Este, resisi necessari a seguito di indagini di stabilità

Gli atleti studenti ricevuti dalla rettrice

In segno di gratitudine, la squadra di basket ha omaggiato Laura Ramaciotti con una maglia ufficiale della rappresentativa, personalizzata con il numero 1 e la scritta 'Rettrice'

Emergenza smog sempre più cronica in Italia, specialmente in Emilia-Romagna: nel 2017 tutte le città capoluogo, escluse Forlì e Cesena, hanno registrato valori oltre i limiti di legge per le polveri sottili. 

Le città più inquinate della regione sono Modena, Piacenza e Reggio Emilia con 83 sforamenti ma Ferrara non se la passa meglio: la città estense ha quasi raddoppiato il limite annuale di 35 giorni, consentito dalla legge, arrivando a 62 giorni di sforamento di pm10. 

Anche nei primi 28 giorni del 2018 la situazione non è andata migliorando: Ferrara ha già accumulato 8 giorni di superamento dei limiti delle Pm10 e si piazza quartultima in questa poco invidiabile classifica che vede ‘primeggiare’ Parma, Reggio, Modena e Rimini con oltre 11 giorni di sforamento.

Insomma, l’aria è sempre più irrespirabile e il 2017 viene marchiato con il “codice rosso” a causa delle elevate concentrazioni delle polveri sottili e dell’ozono. A fotografare la situazione è Mal’aria 2018 – “L’Europa chiama, l’Italia risponde?”, il rapporto sull’inquinamento atmosferico nelle città italiane che Legambiente presenta oggi alla vigilia del vertice di Bruxelles sulla qualità dell’aria, voluto dalla Commissiona Europea che ha lanciato anche un ultimatum al nostro paese che rischia multe salate.

Se la qualità dell’aria lascia a desiderare in tutta la Penisola (in ben 39 capoluoghi è stato superato il limite annuale di 35 giorni per le polveri sottili con una media giornaliera superiore a 50 microgrammi/metro cubo), le prime posizioni della classifica sono tutte appannaggio delle città del nord, a causa delle condizioni climatiche che hanno riacutizzato l’emergenza nelle città dell’area del bacino padano.

Situazione critica specialmente nelle zone della pianura padana: in 31 dei 36 capoluoghi di provincia delle quattro regioni del nord (Piemonte Lombardia Veneto ed Emilia Romagna) è stato sforato il limite annuo giornaliero; in questi stessi Comuni l’85% delle centraline urbane ha rilevato concentrazioni oltre il consentito, a dimostrazione di un problema diffuso in tutta la città e non solo in determinate zone.

Di seguito la tabella riassuntiva dei dati aggiornati ad oggi:

Città

Stazione ARPAE

N° superamenti PM10 al 28/01/2018

Modena

Giardini

17

Parma

Montebello

12

Reggio nell’Emilia

Timavo

12

Rimini

Flaminia

12

Ravenna

Zalamella

9

Piacenza

Giordani/Farnese

8

Ferrara

Isonzo

8

Forlì

Parco Resistenza

8

Bologna

Porta San felice

6

Cesena

Franchini/Angeloni

6

“Come ribadiamo da anni – sottolinea Legambiente – non servono misure sporadiche, ma è urgente mettere in atto interventi strutturali e azioni ad hoc sia a livello nazionale che locale. Occorre ripartire da un diverso modo di pianificare gli interventi nelle aree urbane, con investimenti nella mobilità collettiva, partendo da quella per i pendolari, nella riconversione sostenibile dell’autotrazione e dell’industria, nella riqualificazione edilizia, nel riscaldamento coi sistemi innovativi, e nel verde urbano”.

Legambiente riporta anche la classifica dei superamenti di Ozono dell’anno appena concluso. L’importanza di questo inquinante viene spesso sottovalutata, nonostante le stime dell’Agenzia Ambientale Europea (Eea) riportino 13.600 morti premature riconducibili all’ozono in Europa nel 2015, di cui 2.900 solo in Italia. Di seguito i dati riassuntivi 2017 del numero di giornate di superamento dei limiti dell’ozono (media mobile sulle 8 ore superiore a 120 μg/m3 per non più di 25 giorni all’anno) nei capoluoghi dell’Emilia-Romagna:

Città

Nome stazione

N° superamenti Ozono 2017

Piacenza

Parco Monte Cucco U/F

75

Modena

Parco Ferrari U/F

75

Parma

Cittadella U/F

69

Reggio nell’Emilia

S.Lazzaro U/F

62

Forlì

Parco Resistenza U/F

54

Bologna

Giardini Margherita U/F

52

Ferrara

Villa Fulvia U/F

49

Rimini

Marecchia U/F

46

Ravenna

Caorle U/F

38

Cesena

nd

nd

Sommando i giorni di mal’aria respirata dai cittadini dell’Emilia-Romagna nel corso del 2017, tra superamenti delle PM10 e dell’Ozono, la speciale classifica che esce fuori vede Ferrara al quinto posto con 111 giorni di inquinamento rilevato. 

Città

Superamenti PM 10

Superamenti Ozono

Giorni totali di inquinamento del 2017

Modena

83

75

158

Piacenza

83

75

158

Reggio-Emilia

83

62

145

Parma

74

69

143

Ferrara

62

49

111

Rimini

57

46

103

Bologna

40

52

92

Ravenna

53

38

91

 La classifica dei capoluoghi di provincia che hanno superato con almeno una centralina urbana la soglia limite di polveri sottili in un anno vede Ferrara al 26esimo posto.

n.

Città

Centralina

Superamenti da gennaio 2017

Aggiornamento al

1

Torino

Grassi

112

31/12/17

2

Cremona

Via Fatebenefratelli

105

31/12/17

3

Alessandria

D’Annunzio

103

31/12/17

4

Padova

Mandria (BU)

102

31/12/17

5

Pavia

Piazza Minerva

101

31/12/17

6

Asti

Baussano

98

31/12/17

7

Milano

Senato

97

31/12/17

8

Venezia

V. Tagliamento (Tu)

94

31/12/17

9

Frosinone

Frosinone Scalo

93

31/12/17

10

Lodi

Viale Vignati

90

31/12/17

11

Vicenza

Quartiere Italia (Bu)

90

31/12/17

12

Mantova

Piazza Gramsci

87

31/12/17

13

Brescia

Villaggio Sereno

86

31/12/17

14

Monza

Via Machiavelli

86

31/12/17

15

Modena

Giardini

83

31/12/17

16

Piacenza

Giordani-Farnese

83

31/12/17

17

Reggio Emilia

Timavo

83

31/12/17

18

Treviso*

S.Agnese E Via Lancieri Di Novara

83

31/12/17

19

Vercelli

Gastaldi

82

31/12/17

20

Rovigo

Centro (TU)

80

31/12/17

21

Verona

S.Bonifacio

80

31/12/17

22

Parma

Montebello

74

31/12/17

23

Novara

Roma

72

31/12/17

24

Bergamo

Via Garibaldi

70

31/12/17

25

Como

Centro

69

31/12/17

26

Ferrara

Isonzo

62

31/12/17

27

Rimini

Flaminia

57

31/12/17

28

Caserta

Scuola De Amicis

53

31/12/17

29

Ravenna

Zalamella

53

31/12/17

30

Avellino

Scuola Alighieri

49

31/12/17

31

Terni

Le Grazie

48

31/12/17

32

Biella

Lamarmora

46

31/12/17

33

Varese

Via Copelli

45

31/12/17

34

Lecco

Via Amendola

43

31/12/17

35

Napoli

Ferrovia

43

31/12/17

36

Bologna

Porta San Felice

40

31/12/17

37

Pordenone

Pordenone Centro

39

31/12/17

38

Pesaro

Scarpellini

38

31/12/17

39

Trieste

Mezzo Mobile Via S.Lorenzo in S.

37

31/12/17

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com