L’Ars et Labor impatta con il Mezzolara. È zero a zero
Secondo pari consecutivo per l'Ars et Labor che, nel big match del 'Zucchini' di Budrio, non va oltre lo zero a zero e impatta contro il Mezzolara
Secondo pari consecutivo per l'Ars et Labor che, nel big match del 'Zucchini' di Budrio, non va oltre lo zero a zero e impatta contro il Mezzolara
Si è spento a 84 anni Giovanni Galeone, allenatore della Spal in Serie C1 nel triennio dal 1983 al 1986
Alla fine, i titoli di coda. I soci dell’associazione Cittadini del Mondo, sabato mattina (1° novembre) hanno fatto gli scatoloni, mettendo sul furgone tutto quello che negli anni era diventato parte della sede storica, da oltre trent’anni in via Kennedy, per spostarsi temporaneamente in via Mura di Porta Po, dove l'associazione Viale K darà loro ospitalità con uno spazio in cui fare base
Momenti di tensione, intorno alle 20 del 1° novembre, in un palazzo di via Fermi, nei pressi delle case Acer, dove una violenta lite tra due conviventi sarebbe degenerata in un accoltellamento reciproco. A fronteggiarsi, secondo le prime informazioni, una donna di 45 anni, residente a Codigoro, e il suo compagno di origini magrebine
"Chiediamo che anche i liquidatori della ex Carife vengano convocati in audizione dalla Commissione Zanettin, esattamente com'è stato fatto per la Banca Popolare di Vicenza". È l'appello che lanciano Milena Zaggia e Giovanni Mazzoni a nome del Comitato Risparmiatori Traditi
di Cecilia Gallotta
Vietato usare la vista mercoledì sera al Teatro Comunale, che con ‘Blind Date’ ha registrato un tutto esaurito letteralmente ‘ad occhi chiusi’. Il celebre pianista Cesare Picco, accompagnato dal quartetto d’archi ‘I Virtuosi Italiani’, ha infatti regalato al pubblico un concerto a fior di pelle, che per trenta interi minuti si è svolto nella più completa oscurità. Un viaggio sensoriale, che unisce l’artista e il pubblico col legame invisibile della musica e del suo totale coinvolgimento.
L’intento, quello anche della onlus Cbm, da anni attiva per la prevenzione della cecità nei Paesi del Sud del mondo, è la sensibilizzazione verso la condizione dei 253 milioni di persone cieche al mondo, “l’80% dei quali è salvabile da una condizione evitabile”, come illustra Massimo Maggio, direttore di Cbm Italia, presente in 65 paesi raggiungendo circa 38 milioni di persone.
‘Dal buio alla luce’: una mission che ha attraversato anche la platea di ieri sera (mercoledì), accolta da una luce fioca che via via si è affievolita in modo impercettibile, lasciando trionfare nella vastità del vuoto la maestria della musica di Picco. Dapprima lieve e dolce, e a tratti più intensa, la melodia ha lasciato spazio alle percezioni più soggettive di ciascuno, trascinando il pubblico in un ruolo più che mai attivo di ascoltatore, che ha determinato in ultima istanza la riuscita del concerto.
Le sagome del quartetto e del pianista hanno pian piano ripreso forma e colore, sullo sfondo rosso fuoco che ha terminato il suggestivo spettacolo, accompagnato da scroscianti applausi. Cesare Picco, ideatore nel 2009 del ‘live concept’ di ‘Blind date’, non è mai stato estraneo all’aspetto sensoriale della sua arte, più che mai a Ferrara, dove già nel maggio 2012, poco dopo il terremoto, suonò nel giardino delle duchesse con l’intento di “rispondere alle vibrazioni della terra, con quelle della musica”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com