di Serena Vezzani
Cento. Come da tradizione, è stata celebrata la cerimonia di San Sebastiano Martire, patrono della polizia municipale, ospitata quest’anno dal Comune di Cento e che ha riunito i corpi dei comuni dell’Alto ferrarese, di Cento e di Vigarano Mainarda.
Dopo la messa celebrativa nella chiesa di San Lorenzo, officiata da monsignor Stefano Guizzardi, sono seguiti la benedizione dei mezzi e i saluti del vicesindaco di Cento e l’intervento del comandante della polizia municipale centese,
“I nostri operatori – ha dichiarato Maccaferri – sono immediato punto di riferimento per la sicurezza stradale, con un ruolo primario nella costruzione di una coscienza civica: nel corso del 2017 sono intervenuti su oltre 4290 ragazzi delle scuole secondarie con numerosi corsi di prevenzione e sensibilizzazione”.
Un ruolo, quello della polizia municipale o provinciale, “divenuto principale regolatore della vita di tutti i giorni nello spazio pubblico”, secondo il comandante del comune di Cento Fabrizio Balderi. Alla luce del recente intervento legislativo del decreto Sicurezza e della prossima Legge regionale, è stato infatti posto un nuovo concetto di sicurezza integrata che vede amministrazione e le Polizie municipali sempre più vicine a ricoprire il ruolo di Polizia locale, in termini di sicurezza urbana, prevenzione e repressione.
In previsione dunque c’è la trasformazione dell’organo in una struttura portante sempre più radicata nel territorio, che quest’anno ha visto un investimento nei mezzi e degli strumenti: “Con una dotazione organica complessiva di 55 operatori, 10 telelaser/autovelox, 4 telecamere di sorveglianza, defibrillatori, pretest alcool, Targa system mobile, impianti di rilevamento automatico del rosso semaforico, nel 2017 sono stati rilevati 235 incidenti stradali, con 154 persone rimaste infortunate, 3 decedute, 2476 opere di servizi di sorveglianza svolti alle scuole, 2974 esposti di sicurezza urbana – ha spiegato Balderi, – per un totale di 293 ore svolte di educazione stradale nelle scuole, 103 controlli su esercizi pubblici e privati, 301 controlli effettuati dalla polizia ambientale, 85 da quella edilizia”.
L’auspicio è quello di un “2018 pieno di soddisfazione, e portatore di una più concreta definizione e promozione del ruolo della polizia locale sul territorio, a vantaggio delle nostre comunità”.