Attualità
19 Gennaio 2018
Il sindaco Tagliani: "Momento significativo di carattere civico. Il debito che ha la città con lui è quasi inestinguibile"

Un pezzo di corso Ercole I d’Este in memoria di Paolo Ravenna

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Azione Universitaria e Unifest. L’ateneo: “Estranei all’iniziativa. Nostro logo usato impropriamente”

Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest

La Camera Penale acquisterà ventilatori e nebulizzatori per il carcere

Un piccolo gesto, ma dal grande significato. È quello della Camera Penale Ferrarese che - a fronte di una situazione allarmante tra sovraffollamento e caldo - ha voluto compiere un atto concreto, dando la propria disponibilità a partecipare materialmente all'acquisto di alcuni ventilatori e nebulizzatori per il carcere di via Arginone, dove mancano impianti di climatizzazione

“Basta eventi ad alto impatto in Ariostea”. Parte la petizione

"Piazza Ariostea è uno dei luoghi simbolo della città di Ferrara: un bene comune, un contesto residenziale, storico e delicato, parte integrante dell’identità cittadina". Inizia così la petizione per una Piazza Ariostea Libera, una piazza che "negli ultimi anni, la scelta di ospitare eventi musicali di grande portata e forte impatto – come il Ferrara Summer Festival – ha trasformato profondamente"

Omicidio Cenci. Otto anni dopo, il ricordo degli amici

Ogni anno c'è un appuntamento che non compare su nessun calendario ufficiale, ma che nessuno di loro ha mai dimenticato. È il giorno in cui gli amici di Marcello Cenci organizzano una 'rimpatriata' per ricordare - con "birra in mano e sorrisi"-  il giovane ferrarese ucciso tra il 2 luglio 2017 a Valencia per mano di Eder Guidarelli

di Simone Pesci

Da oggi un pezzo di corso Ercole I d’Este, più precisamente quello adiacente a Palazzo Prosperi, sarà dedicato a Paolo Ravenna, uno dei più illustri figli di Ferrara e “uomo del Novecento” come lo definisce Andrea Malacarne, presidente di Italia Nostra. Un pezzo allargato di marciapiede, e due targhe che recano la scritta “Slargo Paolo Ravenna”, è questo l’angolo ferrarese che ricorderà per sempre l’avvocato ed intellettuale deceduto nel 2012.

Un luogo, a detta del figlio Daniele Ravenna “che non poteva essere scelto meglio per papà”, soprattutto per il fatto che “qui si incrociano percorsi fisici, storici e ideali”. Nel ricordo del figlio Daniele, Paolo era “un tessitore che guardava con passione il passato, al contempo proiettato al futuro”, un uomo “schivo ma in continuo contatto con le istituzioni, per le quali nutriva molto rispetto”. E non ha dubbi Daniele Ravenna, nell’affermare che “lui sarebbe stato felicissimo dell’idea che la città lo ricordasse in questa maniera”, e che “avrebbe voluto che ricordassi del suo lavoro in continuità con quello fatto da mio nonno Renzo. Che fu, per 12 anni il podestà di Ferrara, e che quando fu costretto a dimettersi nel 1938 i dipendenti comunali gli regalarono una raccolta di volumi in pelle dei 12 bilanci della sua podesteria”.

Il sindaco Tiziano Tagliani, che al momento della scopertura della targa rivela che “dietro la scrivania di Renzo Ravenna ci sediamo ancora oggi”, quasi rifiuta ogni ringraziamento: “Questo è un momento significativo di carattere civico. Il debito che ha la città nei confronti di Paolo Ravenna è quasi inestinguibile”. E quando dice questo Tagliani pensa al “ruolo di Paolo nello studio e nella ricerca”, e soprattutto al 1978 quando “scosse la città sulla cinta muraria, che se oggi è quella che è lo dobbiamo anche a lui”. “Oggi – prosegue il sindaco – gli dedichiamo uno spazio modesto, ma che credo avrebbe apprezzato, perché vicino al giardino dei Finzi Contini”.

Lo stesso pensiero di Andrea Malacarne: “Questo è un luogo, centrale, discreto e significativo come il contributo che ha dato lui. La dedica a Paolo è in un pezzo di una delle strade considerate più belle d’Europa; nel 1900 ha maggiormente contribuito a modificare l’assetto della città e ha visto realizzati molti dei suoi sogni”. Tranne uno: “Non è riuscito a vedere realizzata una installazione permanente progettata da Dani Karavan ispirata all’opera di Giorgio Bassani. Da anni stiamo lavorando per realizzarla e se si farà sarà qui: dietro questo muro che diventerà trasparente”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com