Goro
18 Gennaio 2018
La Polizia provinciale li sorprende in zona pre-Parco nelle valli di Gorino

Richiami per uccelli, multa per due bracconieri

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Contrasto agli atti vandalici in spiaggia, ampliato il Daspo a Comacchio

Di sicurezza urbana si è discusso durante il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica a cui hanno partecipato i sindaci di Comacchio, Copparo, Goro e Tresignana oltre ai vertici delle Forze dell'Ordine dell’Ufficio circondariale marittimo, dei rappresentanti della Cooperativa degli Esercenti Balneari di Estensi e Spina (Cesb) e di operatori del settore balneare

Nutrie. Gianella (FdI): “Consentire l’uso della calibro 22”

"Le nutrie stanno mettendo in ginocchio i nostri agricoltori. Non è più solo un problema ambientale, ma un’emergenza strutturale ed economica che colpisce in pieno il cuore della produzione risicola nel ferrarese. I danni alle risaie sono gravi e ormai insostenibili". Così il consigliere regionale Fausto Gianella di Fratelli d’Italia

Da Goro organizzano le navette per Vasco

In vista del concerto di Vasco Rossi del prossimo 5 giugno 2026 al Parco Urbano di Ferrara, verrà attivato un servizio bus dedicato con partenza da Goro e fermata intermedia a Bosco Mesola, pensato per facilitare gli spostamenti dei fan in occasione dell’evento

Gorino. Due cacciatori, entrambi residenti a Goro, sono stati sorpresi a cacciare con richiamo acustico in zona pre-Parco nelle valli di Gorino e sono stati segnalati all’autorità giudiziaria dagli agenti della Polizia provinciale, sul posto durante un controllo.

“Caccia con l’uso del richiamo acustico” è stato il reato contestato ai due, la cui sanzione prevede un’ammenda fino a 1.500 euro, cui si aggiungono otto settimane di sospensione dall’esercizio venatorio in area pre-Parco.

L’operazione messa a segno si è svolta in tarda serata e dopo un lungo appostamento a bordo di un’imbarcazione nel cuore delle valli, gli agenti provinciali hanno raggiunto la tina nella quale erano le due doppiette intenti a usare il richiamo vietato.

Gli uomini in divisa hanno poi provveduto al sequestro dei fucili, del richiamo e dei due capi di selvaggina nel frattempo abbattuti. Il tutto è stato messo a disposizione dell’autorità giudiziaria per i provvedimenti di competenza, fra i quali la confisca e la distruzione del richiamo acustico.

“Un’azione durata molte ore di appostamento – commenta il comandante Claudio Castagnoli –, che è il segno di un controllo del territorio che pur tra non poche difficoltà la Polizia provinciale continua a garantire, per affermare il rispetto delle regole da parte di tutti, cacciatori compresi”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com