Eventi e cultura
11 Gennaio 2018
Una delle più importanti figure intellettuali del ventesimo secolo, impegnata nelle cause femministe e nella difesa dei principi liberali

Chi era Rebecca West?

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il Meis sarà aperto il 1° maggio

Giovedì 1° maggio il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara sarà aperto dalle 10 alle 18. Oltre al percorso permanente, sarà possibile visitare "Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo"

Nuovo appuntamento alla biblioteca del Centro Documentazione Donna (via Terranuova 12/b – Ferrara) venerdì 12 gennaio, alle ore 17.

Adriana Lorenzi parlerà di Rebecca West. L’incontro fa parte del ciclo ContemporaneaMente, curato da Elisabetta, Roncoli, in cui, per il terzo anno consecutivo, viene analizzata l’opera di intellettuali vissute negli stessi anni di Virginia Woolf.

Rebecca West, pseudonimo di Cicely Isabel Fairfield (1892–1983), è stata una scrittrice britannica, di origini scozzesi e irlandesi, molto conosciuta grazie ai suoi romanzi, ai suoi articoli di giornalismo, ai suoi interventi di critica letteraria e per i suoi romanzi di viaggio. Autrice prolifica e attenta osservatrice del suo tempo, nella sua opera ha toccato diversi generi letterari ed è stata una delle più importanti figure intellettuali del ventesimo secolo, impegnata nelle cause femministe e nella difesa dei principi liberali. Nel 1947 la rivista Time la definì “indiscutibilmente la scrittrice numero uno al mondo”. Nel 1914 Wells ebbe un figlio, Anthony West (1914-1987), con lo scrittore H. G. Wells (1866-1946). La sua opera forse più importante fu Black Lamb and Grey Falcon (1941), pubblicato solo in parte in Italia, con i titoli Viaggio in Croazia, La vecchia Serbia e Viaggio in Bosnia ed Erzegovina, un ricco ed elaborato diario di viaggio nel quale l’autrice narra la storia e la cultura della Jugoslavia, che lei visitò per la prima volta nel 1934.

Tra le altre sue opere, gran parte delle quali non edite in Italia, si ricordano: A Train of Powder (1955), il suo personale reportage relativo al processo di Norimberga; The Meaning of Treason e The New Meaning of Treason, sulla Seconda guerra mondiale; Il ritorno del soldato, romanzo modernista sulla Prima Guerra mondiale; La famiglia Aubrey, una raccolta di tre romanzi autobiografici: The Fountain Overflows, This Real Night e Cousin Rosamund.

I libri della trilogia sulle sorelle Aubrey sono stati pubblicati in italiano sia separatamente che in un unico libro da case editrici diverse; in una illuminante recensione, Eleonora Marangoni li mette a confronto con la saga di Piccole donne di Louisa May Alcott. Sull’etichetta di femminista, che la critica le aveva attribuito, Rebecca West ha scritto: “mi definiscono femminista tutte le volte che esprimo sentimenti che mi differenziano da uno zerbino o da una prostituta”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com