Tornano in mostra le copertine che raccontano Ferrara
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Mercoledì 30 aprile si è svolta la cerimonia di premiazione XIV Concorso Artistico Nazionale – Premio Celommi 2025 delle Sezioni Scuola Secondaria di Secondo grado e Licei Artistici presso l’Aula Magna dell’Università di Teramo
Nell’ambito del progetto nazionale “Chi ha paura dei libri?”, Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali - ha organizzato a Ferrara nel mese di maggio un ciclo di presentazioni di libri di recente pubblicazione
Giovedì 8 maggio lo storico Carlo Greppi presenta al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah il suo ultimo libro "Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida"
Appuntamento con la "Poesia tra le rose" domenica 4 maggio a partire dalle ore 16.30 nel parco di Cinzia, Emanuele e Maria Grazia Bracci a Valpagliaro di Denore, riva ferrarese del Po di Volano
di Simone Pesci
Non capita a tutti avere la possibilità di far parte di un progetto realizzato da Giulio Rapetti Mogol in persona. E’ successo, invece, a 8 allievi del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara, che fra novembre e dicembre hanno trascorso 3 settimane al Cet – Centro Europeo Toscolano – di Avigliano Umbro, prendendo parte al corso di formazione e aggiornamento in Popular music, finanziato direttamente dal Mibact. Il conservatorio cittadino è stato l’unico in Regione a partecipare, insieme a quelli di Roma, Pescara, Matera, Salerno e Brescia.
Una grande soddisfazione per i vertici di Largo Antonioni, perché come spiega il presidente Francesco Colaiacovo “il conservatorio deve sapere guardare avanti, e questa è stata una grande opportunità per entrare in contatto con il maggior fenomeno musicale del Novecento: la musica Pop”. Ed entrare in contatto con un ambiente “professionale di alto livello” chiosa il direttore del Conservatorio Frescobaldi Fernando Scafati, affermando che “a certi risultati ambiziosi ci si arriva perché alle spalle si ha una grande formazione”.
Una formazione data anche dai docenti Maurizio Pagliarini – “ora non fermiamoci qui: rimbocchiamoci le maniche e costruiamo il seguito” – e Teo Ciavarella, che manifesta felicità “perché è importante che sia stato scelto il conservatorio di Ferrara”, l’Emilia Romagna, infatti, è un luogo fondamentale “per la musica Pop, basta pensare ai tanti artisti nati in Regione”. Chi è stato più contento di questa esperienza, però, potrebbe essere Mogol, come rivela la responsabile delle relazioni esterne del Cet Roberta Girotto: “In 25 anni e in 44 corsi questo, per bocca di Giulio Rapetti, è stato il più bello, per la qualità e per la preparazione degli studenti. E sono orgogliosa che lui si sia legato alla città di Ferrara”.
I partecipanti al corso, invece, non possono fare a meno di sottolineare come l’esperienza fatta sia stata “magica e stimolante”, grazie al contatto “con una personalità di spicco del panorama musicale italiano come Mogol”, e con “tutti gli altri ragazzi. E’ stata davvero una grande esperienza”. Esprime orgoglio l’assessore alla Cultura Massimo Maisto, nell’evidenziare che “Ferrara deve essere la città dove far imparare le cose”. “Il Conservatorio – continua Maisto – fa tante cose, e non è scontato. Questo è un esempio di valore sociale e relazionale, che è una cosa intangibile ma molto importante”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com