Eventi e cultura
8 Gennaio 2018
Boom di viste prima della lunga chiusura per l'adeguamento antisismico e la valorizzazione culturale

Arrivederci Palazzo Schifanoia, solo nelle feste 6mila visitatori

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il volto di Anas al Sharif accanto ai martiri della Resistenza

Quando la fotografia di Anas al Sharif, giornalista palestinese e martire, ha raggiunto Corso Martiri della Libertà, sorretta dalle mani di alcuni degli oltre duecento partecipanti, nella strada è calato il silenzio, seguito da un lungo applauso. La breve marcia di ieri sera da piazza Cattedrale, organizzata dal collettivo Ferrara per la Palestina, aveva una meta precisa

Sorpreso all’interno dei garage, in manette per tentato furto

Erano circa le 22 di ieri sera, domenica 10 agosto, quando un residente di via Darsena, rientrando a casa, si è trovato davanti a una scena incredibile. Un uomo, dopo essersi arrampicato e aver scavalcato il cancello di un condominio, si è diretto verso i garage situati al piano interrato

Movida ‘sorvegliata speciale’ ai lidi. Un arresto e tre denunce

Nel caldo weekend che precede Ferragosto, i carabinieri di Comacchio hanno intensificato i controlli straordinari nei luoghi della movida dei Lidi, con numerose pattuglie impegnate nelle ore serali e notturne per prevenire episodi di violenza, reati predatori e uso di stupefacenti

di Cecilia Gallotta

Il cielo gonfio di domenica non ha fermato i 250 visitatori che soltanto fino a mezzogiorno hanno affollato le sale di Palazzo Schifanoia, nel suo ultimo giorno di apertura prima del restyling che, a partire da lunedì 8 gennaio, lo vedrà chiuso a ferraresi e non per la sua messa a norma antisismica e la sua valorizzazione in termini di proposta culturale. Un nobile obiettivo che farà restare chiusi i battenti del palazzo rinascimentale almeno un paio d’anni.

Ed è per questo che il Comune, complice anche la felice coincidenza con le festività natalizie, ha reso completamente gratuita l’ultima possibilità di visita del palazzo, che dal 25 dicembre ha superato i 6 mila visitatori, spalmati in 2.831 nei 7 giorni festivi di dicembre, e 3.259 negli altrettanti di gennaio, con un picco di 1.071 visite soltanto nella giornata del 31.

“Solitamente l’affluenza al museo è per lo più prerogativa dei turisti – conferma Rossella Roveri dalla biglietteria – sia nel periodo delle feste che nei restanti mesi dell’anno. Questa iniziativa ha sicuramente avvicinato molto di più i ferraresi, che ne hanno ampiamente approfittato”.

Se è vero infatti che è comune usanza visitare di più e meglio le città esterne rispetto a quella in cui si vive, nel caso di una città di cultura come Ferrara “è un peccato che sia così” riportano i visitatori ‘di casa’, che domenica mattina si aggiravano tra il Salone dei Mesi e la Sala delle Virtù, ammirando i capolavori dei migliori pittori dell’officina ferrarese e origliando le curiosità con cui Borso d’Este ha riempito la lussuosa sala dal soffitto sontuosamente decorato d’oro.

“Un vero piacere”, come dichiarano gli ultimi visitatori scendendo le scale, che lanciano anche un auspicio per la riapertura di Palazzo Minerbi del Sale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com