Comacchio. Dopo il successo della programmazione natalizia, che culminerà venerdì 5 e sabato 6 gennaio con alcuni, attesi, appuntamenti propri della festa dell’Epifania, Comacchio si appresta a vivere una stagione invernale ricchissima di eventi. A coronamento di un anno record tanto per le presenze turistiche sul territorio, quanto per l’indice di gradimento degli eventi, all’insegna dell’ambiente, della cultura, delle tradizioni, della gastronomia e dello sport, questo weekend sarà interamente dedicato a famiglie con bambini.
Venerdì 5 gennaio, dalla vecchia pescheria seicentesca, partirà, alle ore 16 la “Tamplà”, marcia delle befane al ritmo di tamburi ricavati da bidoni, vecchie pentole e latte d’alluminio. Al termine della singolare sfilata in centro storico, saranno premiate le befane più caratteristiche.
Alle 17, sempre nell’antica Pescheria, il laboratorio ludico “Gioca Befana”, organizzato dall’associazione Marasue, intratterrà fino a sera bambini e ragazzi. Imperdibile, sabato 6 gennaio, alle ore 11, l’appuntamento con “La Befana dei Pompieri”: la simpatica vecchina, scortata dai vigili del fuoco, si calerà con una teleferica dalla Torre dell’Orologio, per dispensare ai bimbi accorsi in suo onore, sorrisi e caramelle.
“Il mercatino della Befana” accoglierà, sin dalle ore 9.30 i visitatori in piazza Folegatti. Al pomeriggio, a partire dalle ore 15 in centro storico saranno distribuite gratuitamente le calze della Befana a tutti i bambini, mentre alle 16 entrerà in funzione, in via Edgardo Fogli, lo stand dell’Avis, con distribuzione gratuita di bevande calde e dolciumi dellta tradizione. L’attenzione si sposterà, alle ore 17, in piazza Luca Danese, per “La merenda della Befana”, tra animazione e sorprese a cura dell’associazione Marasue.
Alle ore 18, sempre sulla piazza del Trepponti (lato via Trepponti), si alzerà il sipario sull’edizione 2018 de “Avan la Vacie”, la tradizionale festa della Befana, tra musica, balli e racconti della tradizioni, sino al gran finale piro-musicale. Anche questa manifestazione, che chiude la seguitissima programmazione natalizia, è organizzata dall’associazione Marasue con il contributo ed il patrocinio dell’amministrazione comunale.
“Il Carnevale sull’acqua” (4 e 11 febbraio) passerà poi il testimone al ricchissimo calendario eventi 2018, pubblicato in anteprima ieri sul sito comunale.
“I week-end a tutta Natura” della Primavera Slow, dal 17 marzo al 24 giugno, passando per la nona edizione della Fiera Internazionale del Birdwatching e del Turismo Naturalistico (dal 28 aprile al 1° maggio), accenderanno i riflettori su una miriade di eventi dedicati all’ambiente, tra escursioni a piedi, in bici, a cavallo, in barca, visite guidate, iniziative di birdwatching, convegni e molto altro ancora.
Il programma eventi 2018, in costante aggiornamento, è già consultabile sulla home page del sito comunale (http://www.comune.comacchio.fe.it/index.php/Notizie/Calendario-Eventi-2018) e presto sarà disponibile anche sul portale turistico:
http://www.ferrarainfo.com/it/comacchio/comacchio.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com