Attualità
4 Gennaio 2018
Cancellata la mensa, non arrivano i buoni pasto. "Ci considerano degli eroi ma ci lasciano senza cibo"

Vigili del fuoco in stato di agitazione: “Digiuni e abbandonati”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Caporalato durante l’aviaria. “Nessuno sfruttamento, i lavoratori hanno detto il falso”

"Nessuno è stato sfruttato e io ne esco a testa alta. Quello che hanno detto i lavoratori in aula? Era falso". Sono le parole con cui - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - la 56enne Elisabetta Zani, all'epoca dei fatti presidente della Cooperativa Agricola del Bidente, respinge le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finita alla sbarra

“Sospendiamo l’uso del Taser”. La Civica Anselmo interpella la Giunta

Fabio Anselmo, Arianna Poli e Leonardo Fiorentini hanno deciso, anche a seguito del "forte dibattito" che si è riacceso in Italia e all'estero, di interpellare la giunta comunale di Ferrara affinché relazioni sulle dimensioni dell'utilizzo che gli agenti della Polizia Locale di Ferrara ne stanno facendo

I vigili del fuoco rimangono a digiuno e scatta inevitabilmente la protesta. A Ferrara come in altre città d’Italia. Il motivo è la mensa che non c’è più. Il servizio, che veniva garantito in passato, non verrà più erogato. Lasciando gli operatori “digiuni e abbandonati”. E soprattutto in stato di agitazione contro la determina entrata in vigore il 1° gennaio.

“Il servizio mensa è stato ridimensionato in peggio – spiega Paolo Franzoso, segretario provinciale Conapo, sindacato autonomo dei pompieri di Ferrara, che ha proclamato lo stato di agitazione -. In molte caserme i vigili del fuoco si sono ritrovati dal primo gennaio ad utilizzare, per mangiare, il buono pasto o il catering veicolato (pasto preparato altrove e portato in caserma confezionato e cotto). Queste due modalità, come evidente, non si conciliano per niente con il lavoro del pompiere e con la mancanza di orari fissi”.

Un disagio anche per gli ‘angeli del fuoco’ ferraresi. Nelle sedi di Cento, Portomaggiore, Codigoro e Comacchio è stata imposta la modalità del buono pasto. “Male minore – commenta Franzoso – se non fosse che il personale non ha ricevuto, nonostante l’insistente richiesta da parte dei sindacati, alcuna indicazione sulle modalità di svolgimento ed attuazione del servizio, né tanto meno fisicamente alcun buono pasto”.

La conseguenza è tristemente ovvia e inevitabile: “Nei turni diurni e notturni del 1° e 2 gennaio, i vigili del fuoco sono rimasti senza cibo, sia a pranzo che a cena – denuncia il sindacalista -. Situazione ancora più paradossale se si pensa che le alte sfere del Comando di Ferrara non hanno cercato di trovare una soluzione che permettesse, almeno al momento, di assicurare ai vigili in servizio un pasto caldo come da circolare ministeriale. Un fatto che ha dell’incredibile!”.

I pompieri infatti svolgono turni continuativi di 12 ore ed “è del tutto sconveniente – puntualizza Franzoso – rimanere senza mangiare”. Ma attenzione, “non è una questione legata alla pretesa di pasti luculliani – precisa ancora il segretario del Conapo -. Per i vigili del fuoco è previsto un vero proprio obbligo ministeriale di assumere un quantitativo minimo di calorie durante il turno di servizio,  proprio per poter assicurare così un pronto intervento per servizio tecnico urgente pubblico in condizioni ottimali”.

E invece il lavoro c’è ancora, ma si svolge a stomaco vuoto. “I vigili sono stati lasciati digiuni ed abbandonati – segnala in chiusura il sindacalista -. Siamo onorati di essere considerati eroi dai cittadini, ma siamo pur sempre esseri umani ed abbiamo bisogno come tutti di mangiare, per poter essere sempre pronti ad offrire il miglior servizio al cittadino”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com