di Simone Pesci
Sono 5 i punti che la Spal avrebbe in classifica senza le sviste arbitrali. Una differenza che pesa come un macigno, soprattutto per una squadra in lotta per la salvezza. La classifica senza i pasticci delle giacchette nere, infatti, vedrebbe la squadra di Leonardo Semplici a quota 20, 5 punti sul Crotone terz’ultimo. Vero che il Var ha aiutato in tanti casi, ma gli errori non sono comunque mancati. Soprattutto se c’è di mezzo la Spal, che da inizio campionato conta una lunga serie di episodi controversi ed è la più penalizzata della serie A.
Se gli errori contro Milan – il secondo rigore su Kessie è parecchio generoso – e Roma – rosso a Felipe e gol di Strootman in fuorigioco – sono forse quelli che pesano di meno, perché probabilmente si sarebbe perso lo stesso a San Siro e all’Olimpico dove i giallorossi hanno fatto il record di tiri verso la porta avversaria, e dove un super Gomis ha evitato uno scarto maggiore, non possono passare inosservate le gare con Crotone, Verona e Sampdoria. Sono soprattutto quelle a finire sotto la lente di ingrandimento. E per fortuna che a Benevento Floccari ha realizzato 2 gol, altrimenti quel rigore per fallo di mano di Memushaj revocato col Var avrebbe incrementato il saldo fra i punti virtuali senza errori e quelli conquistati sul campo.
Restano dubbi anche sul penalty non dato a Bologna, ma la prima gara incriminata, quella che potrebbe avere il peso maggiore sulla corsa salvezza, è quella casalinga col Crotone, dove i biancazzurri avrebbero meritato almeno due calci di rigore: uno per fallo di mano di Simy, e uno per fallo su Paloschi che stava andando a ribattere in rete una respinta del portiere Cordaz. Una vittoria sui calabresi sarebbe stata di vitale importanza anche nell’economia degli scontri diretti in caso di arrivo a pari punti. Col Verona invece non si capisce il motivo per il quale è stato annullato il gol a Floccari, che era stato lesto a segnare dopo che il portiere Nicolas si era lasciato scappare il pallone.
Grida ancora vendetta il contatto di Genova fra Viviani e Ramirez che ha portato Pairetto a fischiare il penalty per la Samp, quando la partita di Marassi si stava incanalando verso un preziosissimo 0-0. Lo stesso Pairetto che era al Var nella gara contro la Roma. Vero che con i se e con i ma non si va lontani, però si cominci a dare alla Spal quel che è della Spal.
Classifica senza errori arbitrali (fra parentesi la differenza di punti rispetto alla graduatoria reale).
Juventus 49 (+2); Napoli 46 (-2); Inter 41; Lazio 40 (+3); Roma 39; Sampdoria 28 (-2); Fiorentina 28 (+1); Udinese 27; Torino 26 (+1); Atalanta 25 (-2); Milan 25; Bologna 22 (-2); Chievo 21; Sassuolo 21; Cagliari 20; Spal 20 (+5); Genoa 18; Crotone 15; Verona 12 (-1); Benevento 4.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com