Lagosanto
31 Dicembre 2017
Di proprietà privato ma in gestione a Federcaccia, il casale è abitualmente ritrovo non solo dei cacciatori

Animalisti devastano la Casa della caccia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cartiera di Mesola, fine di un’epoca: chiusura definitiva il 31 dicembre

La crisi della cartiera di Mesola, iniziata mesi fa e culminata in queste ore nella decisione del gruppo Pro Gest di chiudere lo stabilimento entro la fine del 2025, suscita polemiche e preoccupazioni. Dopo anni di difficoltà e tentativi di rilancio andati a vuoto, la cessazione dell’attività segna la fine di una delle realtà industriali più significative del Basso Ferrarese

Sicurezza sul lavoro in sanità. Parte da Ferrara uno strumento innovativo

Garantire la sicurezza sul lavoro del personale sanitario è anche un modo, indiretto, per migliorare le cure erogate ai cittadini. Il concetto è emerso chiaramente nel corso della giornata formativa "La salute e la sicurezza nelle strutture sanitarie. Il rischio biologico: Bio-Ritmo, uno strumento innovativo a supporto dei Servizi di Prevenzione e Protezione"

Cambio al vertice della Questura di Ferrara

Il questore di Ferrara, Salvatore Calabrese, lascia l’incarico per assumere un nuovo e prestigioso ruolo a Roma, presso l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Alla guida della Questura estense arriverà Nicola Falvella, attuale questore di Pavia

Stangata sui bus. A Ferrara i biglietti più cari dopo Bologna

Dal 1° novembre viaggiare in autobus a Ferrara costerà di più. Il prezzo del biglietto singolo salirà da 1,50 a 1,90 euro, un rincaro deciso da Ami, Comune e Provincia di Ferrara. La motivazione ufficiale è quella di un "adeguamento inflattivo". Ma Federconsumatori Ferrara contesta la misura, definendola "una brutta scorciatoia che allontanerà ancor più l’utenza"

(foto di Alessandro Bigoni)

di Giuseppe Malatesta

Lagosanto. Porta la firma di ‘Animal Liberation Front’ la feroce devastazione della storica ‘casa di caccia’ di Lagosanto, presa di mira da vandali non identificati che non hanno risparmiato nulla, tra arredi distrutti, sanitari divelti, vetri in frantumi, porte e finestre scardinate e muri imbrattati da slogan e insulti contro la caccia, sia all’interno che all’esterno dell’immobile.

Di proprietà privato ma in gestione a Federcaccia, il casale è abitualmente ritrovo non solo dei cacciatori, ma anche di gruppi associativi di altra natura e di diverse età. I malviventi – riferiscono i Carabinieri della compagnia di Comacchio – avrebbero agito nell’arco delle ultime 36 ore, con tutta probabilità nella notte scorsa. Sulla loro identificazione non ci sarebbero elementi utili al momento.

Certa, considerata anche la firma dell’Alf, la matrice animalista – non l’unica purtroppo, se si vuole dar credito al Usda (Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti d’America), che classifica l’Alf come un’organizzazione animalista per autodefinizione, con infiltrazioni di natura terroristica. Comparso in Italia nel 1988, fondata 12 anni prima, l’Alf ha rivendicato negli anni centinaia di azioni e rappresaglie contro chi trae profitto dal tormento e dello sfruttamento degli animali -.

Le indagini proseguono, mentre non si registrano altri episodi correlati in zona e mentre monta lo sdegno tra i cittadini per le condizioni in cui versa un immobile che è in qualche modo un ‘luogo della memoria’. “Oggi è un giorno triste: subiamo un atto di puro terrorismo da parte di chi, ancora una volta, si è dimostrato un animale, non un animalista” commenta Alessandro Bigoni, nipote di uno degli storici custodi della Casa, Vittorio Bigoni detto Gildo. E’ lui, in tarda mattinata ad immortalare il risultato shockante della furia dei vandali.

“Un colpo al cuore” per Adriano Bui, presidente della sezione Federcaccia di Lagosanto, che non riporta precedenti, sentori o avvertimenti riconducibili a gruppi animalisti. “Nulla, se non un improvviso e inaspettato atto vandalico in quella che era la ‘Casa’ di tutti, di cui andavamo orgogliosi, che ha ospitato tanti cittadini in altrettante occasioni. Da loro e dalle istituzioni oggi ricevo messaggi di solidarietà che ci daranno la forza di riprendere tutto in mano e ripartire da zero”. Dai muri imbrattati, “sono rimasti in piedi solo quelli”.

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com