Codigoro
20 Dicembre 2017
Una settimana ospiti della scuola Ies Cabo de la Huerta di Alicante, partner del Progetto Humrev

Studenti di Codigoro in Mobilità Erasmus in Spagna

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il battesimo del piccolo lettore al Palazzo del Vescovo

Tra tappetoni colorati, suoni della natura e personaggi della “Vecchia Fattoria”, illustrati dalla bibliotecaria Noemi, i piccoli nuovi iscritti all'asilo nido Pirin Pin Pin, sono stati i protagonisti, ieri pomeriggio, del "Battesimo del Piccolo Lettore"

Il Maggio dei Libri prosegue con Alice Bassoli

Con la scrittrice emiliana Alice Bassoli, proseguirà, oggi pomeriggio, mercoledì 21 maggio, al Palazzo del Vescovo, la rassegna letteraria Il Maggio dei Libri, avviata in tandem con la Torre della Finanza

Codigoro. Al via i lavori sulla Romea da mercoledì

Da mercoledì 21 maggio, Anas avvierà una nuova fase dei lavori per la realizzazione della nuova rotatoria posta al km 45,600 della strada statale 309 Romea nei pressi dell’intersezione con la via della Cooperazione, in località Lovara, nel comune di Codigoro

Colpisce i fili dell’alta tensione con la canna da pesca. Muore folgorato

Era arrivato fino a Codigoro con la moglie per una tranquilla giornata di pesca. Rossano Bondioli, 74enne residente a Malalbergo in provincia di Bologna, è deceduto dopo che, lanciando la lenza, ha toccato con la canna da pesca il filo di un traliccio dell'alta tensione venendo fatalmente attraversato dalla scossa

Codigoro. Dodici studenti del Polo Scolastico di Codigoro, accompagnati dalle docenti Cristina Caracciolo, Chiara Ferretti, Giacinta Fogli e Simonetta Graziani, hanno trascorso una settimana ospiti della scuola Ies Cabo de la Huerta di Alicante, partner del Progetto Humrev, nel quale sono coinvolte anche una scuola tedesca, una polacca e una finlandese, oltre all’Università di Alicante. I ragazzi spagnoli hanno così ricambiato l’ospitalità offerta dagli studenti del Polo nell’ottobre 2016.

Durante la settimana, circa 150 studenti dei cinque Paesi partner, si sono confrontati sui diritti umani, in particolare quelli legati alla differenza di genere e alla giustizia ambientale. Momenti particolarmente significativi sono stati la condivisione dei risultati delle ricerche degli studenti sul cambiamento del ruolo della donna nel tempo, con interviste a tre diverse generazioni di donne, e sull’impatto dell’inquinamento da rumore nelle varie realtà locali. Quest’ultimo confronto ha avuto luogo presso l’Università di Alicante, il cui campus è stato successivamente visitato dal gruppo Erasmus.

Inoltre, i nostri studenti, dopo aver incontrato il Difensore Civico di Alicante, hanno visitato il museo archeologico Marq dove hanno assistito alla proiezione di “Nomads”, il film documentario sull’immigrazione realizzato dall’istituto spagnolo con il contributo delle esperienze dei partner Humrev.

Di grande rilevanza è stata la visita guidata all’Euipo, Agenzia Europea per la protezione dei marchi e del design. A conclusione della settimana tutti gli studenti e i docenti sono stati coinvolti in un emozionante momento conviviale con una gigantesca Paella (per ben 200 persone) e in un Bio Dance workshop “We are all equal, we are all different”.

La conclusione ufficiale di Humrev avverrà presso il “Guido monaco” a gennaio con il coinvolgimento di tutti gli studenti del Polo che hanno partecipato alle varie fasi del progetto. Questo evento finale vedrà la partecipazione anche delle famiglie, il cui ruolo è stato determinante per lo svolgimento delle fasi di ospitalità e mobilità che sono alla base del progetto Erasmus+.

Ecco i nomi degli studenti che hanno partecipato alla mobilità: Arzenton Andrea, Bacchilega Francesco, Bulgari Katerina, Buoso Giada, Guidi Noemi, Luciani Laura, Marangon Elena, Sancisi Emma, Squarzoni Massimo, Tieghi Matteo, Tontodonati Celeste, Trevisani Lorenzo.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com