Economia e Lavoro
17 Dicembre 2017
Ieri il convegno Il Burofisco tra scadenze, rimborsi, rebus e record, organizzato dall'associazione

Confartigianato chiama, Tagliani risponde: “Alleanza tra pmi e Comuni”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Economia sociale e innovazione. Anci e Alleanza Cooperative Emilia Romagna firmano un patto

Il protocollo d'intesa, della durata di cinque anni, nasce dall'obiettivo dei Comuni e dalle associazioni di rappresentanza delle cooperative di promuovere politiche pubbliche e strategie imprenditoriali che rispondano alle esigenze delle comunità, generando un positivo impatto economico, sociale e ambientale, in accordo con i principi dell'economia sociale

Poste Italiane cerca operatori a Ferrara e provincia

Poste Italiane ricerca a Ferrara e provincia operatori di sportello appartenenti alle categorie di cui all’art. 1 della L.68/99 da inserire presso gli uffici postali con iniziale contratto a tempo determinato e possibilità di conversione a tempo indeterminato

Granchio blu, oltre 3 milioni di euro alle imprese della pesca

Oltre 3,1 milioni di euro di indennizzi già liquidati a 282 imprese della pesca e dell’acquacoltura per i danni causati dall’emergenza granchi blu nel 2023. Si tratta dei fondi stanziati dal commissario straordinario nominato dal Governo e delle risorse erogate dal Masaf riferiti ai danni da mancata produzione

Sarebbe auspicabile un’alleanza tra piccole e medie imprese e Comuni, «che per molti aspetti vivono le medesime difficoltà». E’ la sollecitazione lanciata ieri da Giuseppe Vancini, segretario generale della Confartigianato, al convegno Il Burofisco tra scadenze, rimborsi, rebus e record, organizzato dall’associazione.

Una sollecitazione accolta dal sindaco Tiziano Tagliani, che ha rilanciato parlando di necessità di «un’alleanza tra quanti ogni giorno devono tagliare, cucire, districandosi in problemi» per cui non sempre ci sono soluzioni lineari. Eccessiva tassazione, incentivi che non tengono conto delle diverse tipologie di azienda, innovazione 4.0. Questi i temi affrontati. E’ stato il giornalista e scrittore Sergio Rizzo, vicedirettore de La Repubblica, a sottolineare che il problema dell’Italia è la perenne invocazione di una semplificazione che nei fatti non c’è. A denunciare «un sistema burocratico talmente immedesimato in se stesso da diventare un organismo autonomo» e un avvitamento per cui è quasi impossibile togliere «le pillole avvelenate inserite per evitare che le cose cambino».

Una sferzata alla platea, ricca di imprenditori, è arrivata da Paolo Preti, docente alla Bocconi, che richiamandosi alla metafora della famiglia ha invitato le imprese che lamentano ‘solo’ difficoltà a ‘diventare’ grandi, senza nascondersi dietro alibi e a fare anche un esame di coscienza perché lo spazio di crescita, di specializzazione, c’è. «Senza omologarsi, senza rinunciare alla diversità», il monito, ricordando che sono tante, le imprese artigiane, in ottima salute. La chiusura è stata del Presidente nazionale, Giorgio Merletti, secondo cui per rilanciare l’economia «non servono grandi leggi e grandi regole».

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com