Spal, il gruppo Campari pronto al ‘brindisi’
Il gruppo Campari sarebbe il capofila della fantomatica cordata milanese interessata a partecipare alla manifestazione di interesse emesso dal Comune estense
Il gruppo Campari sarebbe il capofila della fantomatica cordata milanese interessata a partecipare alla manifestazione di interesse emesso dal Comune estense
Marzia Marchi (M5S) chiede "spiegazioni in merito al mancato utilizzo a pieno regime di una delle apparecchiature per la Tac presso il Servizio di Radiologia dell’Ospedale Sant’Anna"
L’imminente abbattimento di una ventina di alberi maturi lungo i Rampari di San Rocco, a Ferrara, solleva una nuova polemica sulla gestione del verde urbano. A intervenire con una dura nota è Anna Zonari, consigliera comunale del gruppo La Comune di Ferrara
Sono quattro le nuove direttrici e i nuovi direttori di dipartimento che entrano in carica a partire dal 1° luglio e dal 1° ottobre 2025, per i quadrienni accademici 2024/2028 e 2025/2029
Giacomo Dimarco, direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Ferrara, è stato nominato prorettore alla Ricerca e presidente del Consiglio per la Ricerca e la Terza Missione
di Simone Pesci
“Attorno al gesto di oggi c’è la cornice della riconoscenza. Ma anche un elemento di riqualificazione e di ricchezza della città: “Il giardino dei Finzi Contini” è infatti un’opera d’arte capace di smuovere i cuori”. Commenta così il sindaco Tiziano Tagliani la consegna del “Premio città di Ferrara” a Ferigo Foscari, che ha donato alla città il manoscritto originale dell’opera di Giorgio Bassani. La musa che ispirò Bassani nella stesura del romanzo fu infatti la nonna di Ferigo, la contessa Teresa Foscolo Foscari, che ricevette in dono il manoscritto dallo stesso Bassani nel 1961.
Nel ricevere il prestigioso Ippogrifo, Ferigo ha ricordato la nonna, e ha rivelato come il manoscritto sia stato donato alla città solamente oggi: “Lei mi ripeteva che finché era in vita dovevo tenermi il quaderno. Dopodiché avrei potuto fare ciò che credevo, e mi sentivo che custodirlo privatamente sarebbe stata una cosa sbagliata. Il documento può dare un grande impulso alla ricerca storica, la mia iniziativa è stata accolta con entusiasmo e per me è una grande gioia”.
Un gesto che ha fatto molto piacere al presidente della Fondazione Meis Dario Disegni, che applaude perché “gesti come questo non sono molto frequenti” e che spera che “l’impegno importante di Foscari, possa incoraggiare altri gesti simili”.
Il vicesindaco Massimo Maisto, invece, sottolinea come negli ultimi anni l’Ippogrifo sia andato “a uomini che dimostrano di voler stare nel solco dell’arte e della cultura”, e auspica che “la città di Bassani, Ariosto e Boldini parli di loro tutti i giorni, non solo durante le ricorrenze”.
Dopo la consegna del premio, c’è stato un altro momento importante: la scopertura della targa dedicata a Teresa Foscolo Foscari posta nel giardino della Biblioteca Ariostea, che conserverà il manoscritto de “Il giardino dei Finzi Contini”.
“Mi auguro che chi veda quella targa – commenta Ferigo Foscari – rimanga incuriosito da quello che c’è dietro”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com