Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Una stretta di mano ha sigillato il passaggio di testimone tra l’amministratore unico uscente di Sipro – Agenzia dello Sviluppo, Stefano di Brindisi e Paolo Govoni, attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara
Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti
di Simone Pesci
“Attorno al gesto di oggi c’è la cornice della riconoscenza. Ma anche un elemento di riqualificazione e di ricchezza della città: “Il giardino dei Finzi Contini” è infatti un’opera d’arte capace di smuovere i cuori”. Commenta così il sindaco Tiziano Tagliani la consegna del “Premio città di Ferrara” a Ferigo Foscari, che ha donato alla città il manoscritto originale dell’opera di Giorgio Bassani. La musa che ispirò Bassani nella stesura del romanzo fu infatti la nonna di Ferigo, la contessa Teresa Foscolo Foscari, che ricevette in dono il manoscritto dallo stesso Bassani nel 1961.
Nel ricevere il prestigioso Ippogrifo, Ferigo ha ricordato la nonna, e ha rivelato come il manoscritto sia stato donato alla città solamente oggi: “Lei mi ripeteva che finché era in vita dovevo tenermi il quaderno. Dopodiché avrei potuto fare ciò che credevo, e mi sentivo che custodirlo privatamente sarebbe stata una cosa sbagliata. Il documento può dare un grande impulso alla ricerca storica, la mia iniziativa è stata accolta con entusiasmo e per me è una grande gioia”.
Un gesto che ha fatto molto piacere al presidente della Fondazione Meis Dario Disegni, che applaude perché “gesti come questo non sono molto frequenti” e che spera che “l’impegno importante di Foscari, possa incoraggiare altri gesti simili”.
Il vicesindaco Massimo Maisto, invece, sottolinea come negli ultimi anni l’Ippogrifo sia andato “a uomini che dimostrano di voler stare nel solco dell’arte e della cultura”, e auspica che “la città di Bassani, Ariosto e Boldini parli di loro tutti i giorni, non solo durante le ricorrenze”.
Dopo la consegna del premio, c’è stato un altro momento importante: la scopertura della targa dedicata a Teresa Foscolo Foscari posta nel giardino della Biblioteca Ariostea, che conserverà il manoscritto de “Il giardino dei Finzi Contini”.
“Mi auguro che chi veda quella targa – commenta Ferigo Foscari – rimanga incuriosito da quello che c’è dietro”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com