“Le promesse della vergogna: esperimenti su Kafka”
Giovedì 16 ottobre alle ore 17 conferenza di Ernesto C. Sferrazza Papa in programma nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea
Giovedì 16 ottobre alle ore 17 conferenza di Ernesto C. Sferrazza Papa in programma nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea
Quarto appuntamento del mese con "Dialoghi d'autore", giovedì 16 ottobre alle 17 alla biblioteca comunale Bassani (via Grosoli 42, Barco). Dialogherà Ilaria Baraldi
Un inizio all’insegna del successo per la mostra “Marc Chagall: testimone del suo tempo”, che nei primi due giorni di apertura ha registrato oltre duemila visitatori (2.125 per la precisione) tra sabato 11 e domenica 12 ottobre
Sabato 18 ottobre, alle ore 18, lo Human Alien Studio di via Calcagnini 8 a Ferrara apre le sue porte a “Human Alien - Birthday Party”, la mostra personale di Andrea Amaducci
E' in programma per mercoledì 15 ottobre alle ore 17 la prima delle conferenze dedicate a "La Critica d'Arte e la Pittura Ferrarese" a cura di Alberto Andreoli nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea
Domenica 17 dicembre alle 17 presso la libreria Ibs+Libraccio di Ferrara Vittorio Sgarbi presenta ‘Dal mito alla favola bella, da Canaletto a Boldini il tesoro d’Italia V’.
“Dal mito alla favola bella” continua il percorso di Vittorio Sgarbi per comporre una storia e geografia dell’arte in Italia. Con Venezia si apre, nel segno del mito, questo quinto volume, in una luce che, per l’ultima volta, si diffonde in tutta Europa.
Dopo i fasti di Tiepolo, Canaletto e Canova, iniziano, infatti, esperienze artistiche meno clamorose, eppure non meno straordinarie.
In un itinerario che, da Venezia, ci porta a Roma, a Napoli, risale in Toscana e in Emilia in un arco temporale che dalla seconda metà del Settecento ci conduce ai primi decenni del Novecento, approdiamo, infine, a Milano, alla soglia delle avanguardie e in un momento in cui l’Italia sembra recuperare, con Boldini e la Belle Époque, “la favola bella”, appunto, una nuova e diversa centralità.
Vittorio Sgarbi disegna un rigoroso itinerario cronologico, ma prestando estrema attenzione a non tralasciare gli umori regionali, illustrando artisti noti e invitandoci, come sempre, a scoprirne altri meno noti ma non meno grandi. Bellotto, Piranesi, Hayez, la Scapigliatura, Stern, Signorini, De Nittis, Segantini, Pelizza da Volpedo, Morbelli, Klimt, Baccarini, Morbelli, Previati, per ricordare solo alcuni dei cinquanta autori illustrati in questo volume: una galleria di meraviglie e sorprese che invitano il lettore a un suo inevitabile personalissimo viaggio.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com