Cronaca
12 Dicembre 2017
Voce storica di “Tutto il calcio minuto per minuto”, da sempre grande tifoso della Spal

È scomparso Everardo Dalla Noce

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Caso Cidas. “Bertarelli non chiese provvedimenti disciplinari per Servelli”

L'ufficio Risorse Umane di Cidas avrebbe agito in autonomia, e quindi senza alcuna ingerenza da parte del presidente Daniele Bertarelli, quando comminò il primo - e unico - provvedimento disciplinare del richiamo verbale a Daniel Servelli, dipendente della cooperativa, dopo le critiche social rivolte all'ex vicesindaco Nicola Lodi

Tentò di rapire una bimba di tre anni in Gad. Andrà a giudizio

Aveva strappato dalle mani della mamma, che in quel momento la stava tenendo in braccio, una bimba di tre anni, motivando quel gesto improvviso con la scusa che la piccola fosse in una situazione di pericolo. Protagonista della vicenda è un 24enne di nazionalità indiana, difeso dall'avvocato Cristian Altieri, che ieri (mercoledì 2 luglio) è stato rinviato a giudizio

Frontale in via Mandela. Tre persone ferite

Uno scontro tra un'auto e un autoarticolato in via Mandela intorno alle 11.30 di questa mattina (2 luglio) ha causato tre feriti, i due conducenti e una persona che viaggiava sul sedile del passeggero nell'auto

Morì nel cantiere in Borgo Punta. Due richieste di rinvio a giudizio

Due richieste di rinvio a giudizio e una di condanna con rito abbreviato. Sono quelle che la pm Isabella Cavallari della Procura di Ferrara ha avanzato ieri (martedì 1 luglio) mattina, durante l'udienza preliminare per l'incidente mortale in cui perse la vita Miz Mohamed Fawzy Abdou, operaio edile 36enne di nazionalità egiziana

È scomparso all’età di 89 anni Everardo Dalla Noce, giornalista di fama nazionale nato a Ferrara il 15 agosto 1928.

Conosciuto al grande pubblico come radiocronista in “Tutto il calcio minuto per minuto” prima e nel programma “Quelli che il calcio” poi, Dalla Noce è stato soprattutto un giornalista economico, specializzato nell’analisi del mercato finanziario.

Inizia la carriera professionista in Rai, all’età di 35 anni si occupa di calcio e automobilismo. È sua la voce che per prima dà via radio al mondo la notizia del terribile incidente di Niki Lauda sul circuito del Nürburgring nel 1976.

Sempre in radio seguiva per “Tutto il calcio minuto per minuto” le cronache sportive di Spal – la sua squadra del cuore – Inter e Milan.

Passa quindi alla televisione e approda al Tg2. Qui fa conoscere al pubblico, con parole semplici, i complessi meccanismi della Borsa.

Per Rai 3 dal 1993 al 1996 diventa “inviato speciale” per Fabio Fazio a Quelli che il calcio”, coinvolgendo il pubblico con la sua eleganza compassata e il suo modo semiserio di raccontare le vicenda della nazional pedata.

In Rai ritorna a 65 anni, dopo il pensionamento. Cura nel frattempo anche una rubrica d’arte del quotidiano Il Sole 24 Ore.

Dalla Noce infatti è stato un uomo eclettico. Oltre all’economia, al calcio (e alla Spal), i suoi interessi spaziavano anche alla cultura (è stato un apprezzato critico d’arte), alla musica (ha scritto un’ottantina di canzoni come ghost writer – dal momento che il suo contratto con la Rai gli imponeva l’esclusiva – tra cui anche una canzone per Patti Pravo), alla filatelia.

Il suo curriculum contempla anche un momento da dirigente sportivo. Nel 2001 viene eletto presidente della Fibs (Federazione Italiana Baseball e Softball), carica dalla quale si dimise pochi mesi dopo.

A Ferrara Everardo Dalla Noce è ricordato per il grande affetto che lo legava alla sua squadra del cuore. Società che ora “si stringe attorno alla famiglia Della Noce per la dolorosa scomparsa, consapevole di essere rimasti orfani di un grande tifoso, garbato ed ironico nella sua passione per i colori spallini”.

Everardo Dalla Noce lascia la moglie, 5 figli e 7 nipoti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com