Sono tre i progetti per altrettante nuove piste ciclabili che il Comune di Ferrara intende candidare al programma di finanziamento regionale Por Fesr (2014-2020) per la promozione della Low Carbon Economy. Nell’ambito dell’azione 4.6.4 del programma, relativa allo “Sviluppo delle infrastrutture necessarie all’utilizzo del mezzo a basso impatto ambientale”, al Comune di Ferrara è stato destinato un contributo massimo di 556.198 euro per la realizzazione di almeno 1.91 chilometri di piste ciclabili.
Le proposte progettuali che saranno candidate, per una spesa complessiva di 800mila euro, riguardano in particolare il completamento del percorso ciclabile sulla via Bologna, tratto da via Caselli a via Sammartina; il prolungamento del percorso ciclabile in via Chiesa a San Martino, fino a via Frascona; e la realizzazione di un percorso ciclo pedonale in via Marconi.
Nella riunione di giunta, l’assessore Aldo Modonesi ha presentato il progetto a due ruote in programma a Malborghetto di Boara. L’intervento prevede la realizzazione di un percorso ciclopedonale in via Conca, nel tratto compreso tra via Calzolai e via S.Margherita, fino a raggiungere, proseguendo, attraverso la piazza della Chiesa e lungo via S.Margherita, via Fratelli Navarra e piazza Chiappini.
Con la costruzione di questo nuovo percorso, sarà possibile creare un collegamento tra i due nuclei abitati della frazione di Malborghetto e le esistenti piste ciclabili di via Calzolai e di via Santa Margherita. Il tracciato previsto in via Conca, infatti, costituisce un importante percorso sicuro a servizio dei principali attrattori di traffico dell’area: le scuole elementari, l’istituto professionale di Agraria “Fratelli Navarra”, la chiesa parrocchiale, il campo sportivo, le attività commerciali locali e le aree residenziali.
La pista ciclabile, della lunghezza complessiva di circa 830 metri, si svilupperà per un tratto di circa 93 metri su aree private, sulle quali è stato apposto un vincolo preordinato all’esproprio e che verranno acquisite dal Comune di Ferrara per l’edificazione della pista ciclabile stessa.
Poiché la procedura di acquisizione delle aree da parte dell’amministrazione comunale potrebbe concludersi a lavori già appaltati, si è proceduto a suddividere l’intervento in due stralci, stralciando dall’intervento complessivo, la quota parte dei lavori che interessano le aree oggetto di esproprio. Pertanto, in attesa del perfezionamento della procedura espropriativa, si procederà a portare a termine tutte le lavorazioni del 1° stralcio, previste sulle aree già nella disponibilità del Comune di Ferrara.
Il percorso ciclabile di progetto si svilupperà al margine della carreggiata stradale di via Conca, sul lato opposto al canale consortile, in parte sull’area verde ed in parte sul sedime del marciapiede esistente: si tratterà di un percorso rialzato rispetto alla strada, realizzato mediante il parziale rifacimento ed allargamento del marciapiede stesso.
I lavori inerenti il 1° stralcio continueranno oltre il tratto oggetto di esproprio, là dove la carreggiata stradale si restringe significativamente, precludendo la possibilità di proseguire con un percorso ciclabile di larghezza adeguata. Si procederà pertanto a creare un percorso pedonale protetto, della larghezza media di 1,5 metri circa, delimitato, rispetto a via Conca, mediante cordoli bifacciali.
Contemporaneamente si provvederà a risagomare la carreggiata stradale, allargandola verso il parcheggio realizzato sul tombinamento del canale consortile, in modo da garantire il mantenimento delle dimensioni originarie della strada stessa, almeno per un breve tratto.
Nelle aree oggetto di intervento verrà altresì realizzato un impianto di pubblica illuminazione, che comprenderà la posa in opera di 37 punti luce, 28 nell’ambito dei lavori del 1° stralcio e 9 per quanto concerne i lavori del 2° stralcio, con armature stradali di diversa tipologia, conformi alle normative vigenti in materia di risparmio energetico ed inquinamento luminoso, dotate di lampade a Led, installate su pali in acciaio zincato verniciati, di altezza 8 m e 6 m fuori terra, dotati di sbraccio. Verranno inoltre realizzate opere a verde e segnaletica orizzontale e verticale con sostituzione dei cartelli esistenti ed implementazione con altri nuovi.
L’intervento, assegnatario di un finanziamento regionale stanziato nell’ambito del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale (Pnss), comporterà una spesa complessiva di 500mila euro.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com