Politica
9 Dicembre 2017
Avrà l'obiettivo di definire linee guida specifiche per la corretta applicazione dei protocolli terapeutici e dei percorsi di assistenza

Talassemia, Ferrara presa a ‘modello’ nella rete nazionale istituita dal Ministero

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Da agosto stop alle carte di identità cartacee

Oltre che allo Sportello Centrale Anagrafe - aperto dalle 9 alle 12 anche il 1° e 3° sabato di ogni mese -, la Carta di identità Elettronica si può ottenere su appuntamento anche nelle Delegazioni Est (via Putinati, 165), Sud (via Sansoni, 20, Gaibanella), Nord (piazza Buozzi, 14, Pontelagoscuro) ed Ovest (via Ladino, 24, Porotto)

Ferrara per la Palestina: “Pretendiamo rispetto e giustizia”

La comunità palestinese di Ferrara torna a farsi sentire. Con un comunicato, il gruppo Ferrara per la Palestina ricorda di aver presentato, il 21 ottobre, un documento protocollato in Comune nel quale si “pretendono scuse dal sindaco Alan Fabbri a nome del Comune per le ripetute offese razziste pronunciate contro la comunità palestinese in sede istituzionale”

Botti: “A Ferrara zero visione strategica”

Politiche industriali e infrastrutture, ma soprattutto lungimiranza. È questo quello che serve a Ferrara secondo Daniele Botti, candidato sindaco alle ultime comunali che oggi è al lavoro per la realizzazione di un nuovo soggetto politico "in fase di lavorazione molto avanzata"

In tantissimi in Certosa per l’ultimo saluto a Cardinali

Famigliari, amici, colleghi. In tantissimi si sono ritrovati alla sala del Commiato alla Certosa di Ferrara per dare l'ultimo saluto a Sandro Cardinali docente di Storia della filosofia moderna all'Università degli Studi di Ferrara

Condivide il successo con l’Alt (Associazione Lotta alla Talassemia-Rino Vullo) di Ferrara, la deputata Pd, Paola Boldrini, annunciando l’istituzione, da parte del Ministero della Salute, della rete nazionale della talassemia e delle emoglobinopatie.

Ne faranno  parte i centri di cura e le reti regionali già esistenti – tra cui Ferrara, Centro Hub per l’Emilia Romagna – e avrà l’obiettivo di definire linee guida specifiche per la corretta applicazione dei protocolli terapeutici e dei percorsi di assistenza.

«Un importante risultato, affatto scontato», così lo definisce Boldrini, che nel tempo si è spesa «lavorando a stretto contatto con l’Alt», che presieduta da Valentino Orlandi (presidente anche di United, la federazione che riunisce a livello nazionale tutte le associazioni) conta a Ferrara 150 soci, per circa 300 pazienti. E che con borse di studio a giovani medici, campagne informative, supporto ai famigliari dei malati, promuove l’attività del centro (presente in forma di Day Hospital all’interno dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara), reputato come di assoluta eccellenza sullo Stivale e a cui da sempre si rivolgono malati provenienti da altre regioni.

Già in rete dal 2005, a quella nazionale il centro porterà il suo contributo di esperienza e conoscenza.  Soddisfatti Boldrini e Orlandi, che vedono riconosciuto il modello ferrarese e parlano di «importante passo in avanti sotto il fronte scientifico e per l’omogeneizzazione delle cure a tutti i pazienti talassemici italiani».

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com