La mostra “Utopia Diagrams” di Charlie Davoli all’Annunziata
Da sabato 8 novembre presso l'art gallery dell' hotel Annunziata si terrà l'inaugurazione della mostra “Utopia Diagrams” di Charlie Davoli, che durerà fino a domenica 4 gennaio
Da sabato 8 novembre presso l'art gallery dell' hotel Annunziata si terrà l'inaugurazione della mostra “Utopia Diagrams” di Charlie Davoli, che durerà fino a domenica 4 gennaio
Giovedì 11 dicembre Angelo Branduardi suonerà al Teatro Comunale. Lo spettacolo s’intitolerà “La musica alla corte degli Estensi” e rientrerà nel progetto discografico "Futuro Antico"
Riprendono gli incontri culturali promossi dall’Avis Comunale di Ferrara. Il primo appuntamento della nuova stagione è fissato per venerdì 31 ottobre nella sala “Silvio Carletti” della sede dell’associazione
Martedì 4 novembre il Centro Teatro Universitario presenta, presso la sala teatro di via Savonarola 19, un nuovo laboratorio teatrale condotto da Enzo Vetrano e Stefano Randisi a partire dalla drammaturgia di William Shakespeare
Ferrara La Città del Cinema come caso studio a livello nazionale. Stefano Muroni, fondatore e presidente della filiera creativa, ha parlato della realtà estense a studenti e istituzioni durante la Giornata Nazionale dell’Orientamento Universitario
Doppio appuntamento letterario, sabato 9 dicembre, alla libreria Ibs+Libraccio di Ferrara.
Alle ore 11, per l’iniziativa “Libraio per un giorno”, i libri consigliati da Stefano Bonazzi. L’ospite di questa settimana sarà lo scrittore Stefano Bonazzi, che racconterà ai presenti il suo bagaglio di letture con auto-ironia e spontaneità: i classici che lo hanno formato, ma di più, i titoli che non abbandonano il suo comodino la notte, dai quali non si separa mai.
Alle ore 17, presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino, Luigi Dal Cin presenta il libro “Scrivila, la guerra” (Kite Edizioni).
Un padre tornato dalla Grande Guerra regala un quaderno al figlio invitandolo a raccontare la sua guerra ovvero quella di un bambino rimasto a casa con la nonna a combattere la fame e gli stenti nei territori occupati dalle truppe austro-ungariche. E così quel bambino racconta in prima persona piccoli emblematici episodi che si snodano tra l’invasione di soldati stranieri affamati e l’annuncio della fine della guerra. Un testo fedele agli avvenimenti storici, perché fondato su documenti d’archivio, che racconta per aneddoti l’occupazione vista dagli occhi di un bambino. Pubblicato in occasione del Centenario della Grande Guerra, su iniziativa della Fondazione Štěpán Zavřel di Sarmede e grazie al sostegno della Regione del Veneto, questo albo per piccoli e grandi rappresenta un prezioso ed inedito strumento per rielaborare insieme una delle maggiori tragedie che hanno colpito il nostro paese.
Luigi Dal Cin, nato a Ferrara, ha pubblicato oltre 100 libri di narrativa per ragazzi. Tradotti in 10 lingue ha già ricevuto una decina di premi nazionali di letteratura per ragazzi, tra cui il Premio Andersen 2013 come autore del miglior libro 6/9 anni. Fa parte della giuria di concorsi letterari, è docente di corsi di scrittura sullo scrivere per ragazzi, è autore e regista per il teatro. Sulla sua opera sono state discusse Tesi presso diverse Università italiane. Dal 2003 collabora con la Mostra Internazionale di Illustrazione per l’Infanzia ‘Le Immagini della Fantasia’ di Sarmede (Tv) curando le fiabe proposte. Dal 2010 collabora con Palazzo dei Diamanti di Ferrara con un progetto editoriale e teatrale per raccontare le Mostre d’Arte ai bambini. Ha ideato per Monumenti Aperti il progetto ‘Le parole della bellezza’ che conduce dal 2013 per raccontare agli alunni il patrimonio storico-artistico-culturale d’Italia. Instancabile e appassionata la sua attività di spettacoli, incontri e laboratori di scrittura con i ragazzi nei teatri, nelle scuole e nelle biblioteche di tutta Italia.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com