Eventi e cultura
6 Dicembre 2017
Nembo Kid è il logo stilizzato della nuova testata del futurista ferrarese

Roby Guerra lancia il primo quotidiano web transumanista in Italia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferrara Musica festeggia il compleanno di Girolamo Frescobaldi

Anche nel 2025, come da quattro anni a questa parte, Ferrara Musica festeggerà il compleanno di Girolamo Frescobaldi, il maggiore compositore ferrarese di sempre, celeberrimo innovatore della storia della musica a tastiera, nato nella città estense il 13 settembre 1583

Il Meis celebra la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara (via Piangipane, 81) la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l'iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l'ebraismo in tutte le sue sfaccettature

La Bassani apre i suoi giardini per il festival Esterno Verde

Sabato 13 e domenica 14 settembre la biblioteca comunale Bassani apre i suoi giardini in occasione del festival Esterno Verde. Un fine settimana di laboratori, letture itineranti e attività creative per adulti e bambini, alla scoperta del verde urbano nel quartiere Barco, con un programma ispirato alla natura, al paesaggio e al giardino

Il Transumanesimo è la nuova futurologia scientifica del nostro tempo. Un ferrarese, il futurista Roby Guerra (libri nazionali per Armando Editore e da anni nell’area futuribile d’avanguardia italiana) ha ora lanciato un quotidiano blog in fase beta destinato nel 2018 a trasformarsi nel primo quotidiano transumanista e futuribile mai edito in Italia.

L’icona cult della versione italiana storica di Superman, ovvero Nembo Kid, è il logo stilizzato della nuova testata.

Il nuovo quotidiano reinventa il blog Scienza e Futuro neofuturismo già da anni attivo a cura di Roby Guerra e altri neofuturisti su Blogger Google come magazine. Tra i suoi aderenti e articolisti alcuni intellettuali futuribili italiani:  Ivan Bruno, Cristiano Rocchio, Vitaldo Conte, Giancarla Parisi, Pierluigi Casalino, Raimondo Galante, gli stessi Angelo Giubileo, Davide Grandi, Davide Foschi e Fabrizio UlivierI, Vanessa Pignalosa, Adriano Autino (Space Renaissance), Mary Blindflowers e special guest il famoso futurologo americano Zoltan Istvan.

La testata segnala l’ennesima diffusione del nuovo movimento in Italia sempre più in primo piano nei dibattiti anche italiani e tra i principali media: nello specifico, rispetto ai gruppi storici esistenti da diversi anni, l’Ait di Milano e il Network+,  Scienza e Futuro/Futurology  appare specializzato in senso culturale e storico e fortemente pop divulgativo, aperto a scienziati e artisti o letterati. Da segnalare una già annunciata sinergia Media Partner per un evento in preparazione nel 2018 di Space Renaissance.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com