Politica
4 Dicembre 2017
Il primo incontro il 15 dicembre sulla gestione dei rifiuti. Invitati Tagliani ed Hera

Nasce ‘Ferraraincomune’, l’associazione politico-culturale “per una nuova idea di città”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

A Ferrara la fiaccolata rumorosa per Gaza: “Silenzio è complicità”

Circa duecento persone hanno sfilato ieri sera (9 luglio) per le vie del centro storico di Ferrara in una fiaccolata carica di rabbia, dolore e determinazione. Un corteo simbolico e vibrante, organizzato da Ferrara per la Palestina e Donne per la Palestina, per ribadire la solidarietà al popolo palestinese e condannare il genocidio in corso nella Striscia di Gaza

Lo accusa di violenza sessuale, ma lui nega. Il tribunale lo assolve

Assolto perché il fatto non costituisce reato. Lo ha deciso ieri (mercoledì 9 luglio) mattina il collegio del tribunale di Ferrara - presidente Piera Tassoni con a latere i giudici Giuseppe Palasciano e Maria Rita Baldelli - per il 28enne italiano finito alla sbarra per violenza sessuale nei confronti di una ragazza 22enne di Senigallia, in provincia di Ancona

Abusi sull’amichetta della figlia. Papà 38enne a processo

Avrebbe violentato l'amichetta della figlia. È l'accusa che la Procura di Ferrara muove nei confronti di un uomo ferrarese di 38 anni, oggi a processo con la grave accusa di violenza sessuale aggravata nei confronti di una ragazzina che - all'epoca dei fatti contestati - aveva meno di 14 anni

X Martiri rompe gli indugi e presenta la propria candidatura per la nuova Spal

La società sportiva X Martiri ha ufficialmente annunciato di aver presentato la propria manifestazione di interesse finalizzata all’iscrizione al campionato di Eccellenza 2025/2026. Con questa mossa, arriva la conferma del suo coinvolgimento, in collaborazione con Terre di Castelli, come una delle quattro cordate interessate a prendere parte alla nuova avventura calcistica cittadina

Mauro Presini, Marcella Ravaglia e Corrado Oddi di Ferraraincomune

di Martin Miraglia

Una nuova associazione politico-culturale “che nasce da un gruppo di persone impegnate in varie vicende come quella dell’acqua, la scuola o il mondo del lavoro e che hanno partecipato a queste mobilitazioni, con la volontà di produrre idee per la città perché questi temi sono significativi”.

È con queste prospettive che nasce Ferraraincomune, associazione che si prefigge di dare voce “a una nuova idea di città” impegnandosi su i temi di una “sperimentazione di nuove forme decisionali e di controllo ispirate alla democrazia partecipativa, politiche più efficienti rivolte all’accoglienza e all’integrazione, nuove misure rivolte alla promozione del lavoro dignitoso e di qualità, la valorizzazione dell’ambiente e la promozione della gestione pubblica dei beni comuni”.

A presentare il progetto Corrado Oddi, Marcella Ravaglia e Mauro Presini, tutti nomi noti nel mondo dell’impegno politico, che dicono di voler promuovere “prima di tutto una discussione su questi temi” e che per questo annunciano di aver già organizzato una prima serata pubblica per le 20.30 di venerdì 15 dicembre al centro sociale Acquedotto di Corso Isonzo. Il tema, neanche a dirlo, sarà quello dei rifiuti: “Ragioneremo su come si può gestire il servizio — spiega Oddi — e per questo abbiamo invitato il sindaco, il responsabile dei servizi ambientali di Hera Sandro Berghi, il coordinatore regionale del movimento Rifiuti Zero Natale Belosi e l’assessore all’ambiente del Comune di Forlì, perché come a Ferrara lì a fine anno scadrà la concessione di servizio per i rifiuti che andrà rinnovata, e hanno deciso di uscire da Hera fondando una nuova società completamente a capitale pubblico. Non vogliamo fare polemiche, vogliamo ragionare nel merito della questione ma parleremo anche della ripubblicizzazione di questi servizi”.

Inevitabile la domanda su una candidatura come lista civica alle prossime amministrative: “Noi vorremmo confrontarci su questi temi, poi vedremo a ridosso della scadenza elettorale”, dice Oddi. “Negli ultimi anni a Ferrara le campagne elettorali sono state usate come mezzo per arrivare a qualcos’altro, senza una visione d’insieme”, lo rincorre Presini. “Noi tentiamo di tenere insieme questi temi per avere un’altra visione e non ghettizzarsi su un singolo punto, vorremmo essere un punto di aggregazione per la costruzione di una visione diversa della città, costruire connessioni”, commenta invece Ravaglia. Insomma, non è escluso, anche se non è nei progetti immediati.

Da Ferraraincomune arriva poi un commento sull’adozione delle calotte: “Abbiamo visto un’amministrazione che improvvisamente si è messa a correre, mentre il discorso della concessione è andato totalmente inaffrontato. Viene in mente la delibera dell’Anac di Cantone sui rapporti tra Atersir, l’agenzia regionale di controllo su acqua e rifiuti presieduta dal sindaco di Ferrara, ed Hera che concludeva dicendo che il controllore era stato catturato dal controllato”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com