Economia e Lavoro
1 Dicembre 2017
L'assessore all'Agricoltura Caselli: “In corso un dialogo con i liquidatori per avvio campagna del pomodoro e continuità del sito produttivo di Argenta”

Fallimento Ferrara Food, si muove la Regione

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Incidente via Calzolai. Il figliastro è grave, lui fugge dopo l’alcoltest

Prima ha perso il controllo della propria motocicletta su cui stava trasportando il figlio 15enne della propria compagna, rimasto gravemente ferito e elitrasportato all'ospedale Maggiore di Bologna, poi - dopo l'alcoltest risultato positivo - è riuscito a scappare per i campi, facendo perdere le tracce

Topi in piazza Cortevecchia. Continuano gli avvistamenti

Non c'è pace per la nuova piazza Cortevecchia. Dopo le pozzanghere dovute alle forti di piogge, ora il problema è relativo alla presenza di decine di topi - alcuni anche di grandi dimensioni - che scorrazzano liberi per tutto il perimetro della piazza

Paziente dimesso da Cona si schianta mentre guida un’ambulanza

Lo avevano da poco dimesso dall'ospedale di Cona, dove era stato ricoverato nelle ore precedenti, e - invece che salire sull'autobus o telefonare a un taxi che lo venisse a prendere - ha pensato bene di lasciare il Sant'Anna in maniera molto originale, mettendosi al volante di un'ambulanza

L’assessore regionale all’agricoltura Simona Caselli

Argenta. La Regione si sta muovendo per rilanciare l’impianto argentano di Ferrara Food, società dichiarata fallita dal tribunale dopo la grave crisi che l’ha colpita.

“Abbiamo in corso un dialogo con i liquidatori – spiega l’assessore regionale all’Agricoltura, Simona Caselli -. Il nostro obiettivo è di favorire l’avvio della prossima campagna del pomodoro e la continuità del sito produttivo di Ferrara Food. Così facendo si tutelerebbe anche il valore del bene industriale produttivo, nell’interesse dei creditori del fallimento dell’azienda”.

L’azienda, ricorda l’assessore “dava lavoro a 12 persone, tra operai e impiegati assunti a tempo indeterminato, e circa 100 operai stagionali assunti durante le campagne, ma il suo rilancio tutelerebbe anche gli oltre 250 produttori del territorio”.

L’impresa ha una potenzialità produttiva di quasi 2500 ettari di pomodoro per un totale trasformato di oltre 150 mila tonnellate.

“Stiamo lavorando per mantenere aperto il confronto tra tutte le parti in causa – sottolinea Caselli – e mettere in campo ogni iniziativa utile per poter sbloccare la situazione fin dalla campagna 2018. I tempi sono un elemento essenziale per arrivare ad una conclusione positiva”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com