Economia e Lavoro
28 Novembre 2017
Convegno nazionale sul tema il 29 novembre nel Castello Estense

La ‘guida autonoma’ e le nuove responsabilità

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Sicurezza a Ponte. “È diventato il far west”

I negozianti e le realtà associative di Pontelagoscuro si sono resi disponibili a raccogliere le firme della petizione volta a sancire un patto tra le istituzioni per dare un aiuto ai cittadini preoccupati di “essere stati abbandonati e dimenticati”

L’eccidio della Certosa, 81 anni dopo

Oggi (lunedì 11 agosto) ricorre l'ottantunesimo anniversario degli eccidi della certosa. Uno degli episodi che hanno segnato gli anni più bui della storia della città, è tristemente anche uno dei meno noti. Ne abbiamo parlato con la storica del museo del Risorgimento e della Resistenza, dottoressa Antonella Guarnieri

“Il tema del convegno, “Nuovi strumenti di guida-nuove responsabilità”, ossia il futuro della mobilità, è sicuramente tra i più importanti per quelli che come noi sono impegnati a guardare oltre il presente, oltre le auto che oggi spesso guidiamo in maniera non corretta, non ottimale. Il convegno si svolgerà mercoledì 29 novembre alle ore 14.30 a Ferrara”.

Donata Melpignano, direttore compartimentale Aci Nord Est, apre così questo incontro, nella splendida cornice del Castello degli Estensi di Ferrara, quasi a ricordare e sottolineare quella memorabile spinta innovativa che quei signori seppero dare al loro tempo. Il tema affrontato è quello della ormai prossima “guida autonoma”, una prospettiva certo appassionante sulla strada di una umanità sempre tesa a liberarsi delle necessità e incombenze quotidiane. Se, ricorda Melpignano, questi nuovi strumenti saranno più sicuri (sicuramente ogni possibile software di guida sarà più rispettoso del Codice della strada di quanto non lo possano essere i singoli automobilisti), nonché più efficienti ed economici, per un traffico gestito senza le umane possibilità di errore, così pure certamente si apriranno nuovi scenari da verificare, approfondire, anche da re-inventare: le nuove forme di responsabilità in caso di incidenti, di salvaguardia della privacy di ognuno, l’ipotesi non fantascientifica di interventi delittuosi esterni tesi a provocare blocchi e inefficienze delle modalità di circolazione, su una scala impensabilmente più grande del singolo incidente su un tratto di strada.

Dopo il saluto introduttivo del sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani, questi i relatori e i temi affrontati, elencati di seguito.

Domenico Giorgio Sorrenti, professore associato di Ingegneria informatica, Università di Milano Bicocca, Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione. “Come sbagliano i sensori: perché l’auto a guida autonoma non è ancora pronta a circolare”.

Vito Mauro, coordinatore scientifico della Fondazione Filippo Caracciolo dell’Aci. “Strade Smart per veicoli intelligenti: le iniziative italiane ed europee per accompagnare lo sviluppo delle auto a guida autonoma”.

Pier Luigi Del Viscovo, direttore del Centro Studi Fleet Mobility – Roma. “Prima delle sfide, le domande della guida autonoma”.

Gianpiero Mosca, consigliere di amministrazione Aon Benfield Broker Assicurativo, “Car sharing, car pooling, auto a guida autonoma: nuovi modelli assicurativi per una nuova mobilità”.

Franco Lucchesi, Aci Consiglio Mondiale Mobilità Fia, “Lo scenario dell’era digitale, la robotica, le nuove regole di auto, assicurazioni e AC, i nuovi drivers, le nuove città”.

Alessandro Bernardi, professore ordinario di Diritto Penale, Università di Ferrara, Dipartimento di Giurisprudenza, esperto di diritto penale europeo. “Guide automatiche e mutamento dei paradigmi colposi”.

Donato Castronuovo, professore ordinario di Diritto Penale, Università di Ferrara, Dipartimento di Giurisprudenza. “Possibili responsabilità penali nel caso di incidenti con auto a guida autonoma”.

Andrea Bertolini, docente di Diritto privato e Diritto privato europeo, Scuola Superiore S. Anna di Pisa, Istituto Dirpolis. “Guida autonoma: rischi, responsabilità e nuovi modelli assicurativi, l’approccio europeo”.

Nunzia Bonifati, giornalista, divulgatrice, professore a contratto di Filosofia morale, Università di Tor Vergata, Roma, Facoltà di medicina e chirurgia. “Quando l’automobile si guiderà da sola: implicazioni possibili di una rivoluzione annunciata”.

Interverranno, inoltre: Angelo Sticchi Damiani, presidente Aci, Francesco Tufarelli, segretario generale Aci, e Rosario Alessi, presidente Sara Assicurazioni Spa.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com