Vigarano
17 Novembre 2017
Lo zio ricorda "la ragazza del lago" uccisa due anni fa. La presentazione del libro a Vigarano

Federica Mangiapelo, simbolo contro la violenza sulle donne

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Rendiconto di gestione 2024 approvato a Vigarano

Il Consiglio Comunale di Vigarano Mainarda ha tenuto una seduta intensa il 30 aprile, dove le questioni finanziarie dell'ente hanno dominato la discussione. L'approvazione del Rendiconto della Gestione 2024 ha messo in luce una visione contrastante tra la maggioranza e l'opposizione

A Vigarano parte il “Progetto Salute”

L’Amministrazione comunale dà il via al “Progetto Salute” che consiste in una serie di incontri sul tema della Salute e Sociale che verranno realizzati con la collaborazione di Avis e di Ausl e di varie associazioni presenti sul territorio comunale

Biometano via Frattina. Residenti in allarme

Il futuro energetico è al centro di un acceso dibattito, con i residenti di via Frattina in allarme per la potenziale trasformazione della centrale esistente da biogas a biometano. Una prospettiva che, come già discusso nel contesto ferrarese per le implicazioni legate all'eccessiva concentrazione di impianti, solleva ora forti timori a livello locale per la qualità della vita e l'impatto ambientale

Vigarano. L’Assessorato alle pari opportunità del Comune di Vigarano Mainarda in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza alle donne propone una serata di sensibilizzazione su questo tema venerdì 24 novembre alle 20.45 presso la sala consigliare in municipio.

Durante la serata sarà presente Massimo Mangiapelo, autore del romanzo autobiografico “Federica la ragazza del Lago”. La vicenda narra la storia di Federica Mangiapelo, la ragazza trovata morta due anni fa, in circostanze non ancora chiarite, sulla riva del lago di Bracciano, in località Vigna di Valle ad Anguillara Sabazia. La storia ha avuto un forte risalto a livello di cronaca nazionale e ora diventa un romanzo autobiografico in quanto chi scrive l’opera è lo zio della vittima. Il papà di Federica è suo fratello.

“Quando ho iniziato a scrivere queste mie impressioni – scrive Massimo Mangiapelo – l’ho fatto soprattutto per rendere omaggio a mia nipote, una ragazza di sedici anni, nel pieno della vita, che non meritava una fine del genere. Ma soprattutto ho voluto mettere nero su bianco quello che personalmente ho vissuto con la sua perdita, raccontando momento per momento, dal giorno della sua morte ad oggi, quello che ha vissuto la mia famiglia, quello che hanno vissuto mio fratello e la mamma di Federica, mia moglie, i miei genitori, tutti gli amici che ci sono stati accanto”

Saranno presenti anche i ragazzi dell’istituto superiore “F.lli Taddia” di Cento e la giornalista Angela Iantosca che interverrà al dibattito con Barbara Paron, sindaco di Vigarano, Agnese De Michele, assessore alle pari opportunità e Alessandra Frenza, coordinatrice del Cam di Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com