Attualità
16 Novembre 2017
Incontro sabato 18 nella sala della Musica nell'ambito della Festa della Legalità

Le infiltrazioni mafiose nei territori, il processo Aemilia

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Ondata di caldo, pronto soccorso sotto pressione nel Ferrarese

Come avvenuto nella scorsa estate, anche nel 2025 il grande caldo incide sulla rete dell'emergenza sanitaria e Ps della provincia di Ferrara. I dati degli accessi ai pronto soccorso del Delta. Cona, Cento ed Argenta del 14 e 15 agosto sono sovrapponibili a quelli dello scorso anno

Elio e le Storie Tese per la 17ª edizione di “Un Angelo di nome Giulia”

Torna l’appuntamento con “Un Angelo di nome Giulia”, la manifestazione che unisce spettacolo e solidarietà nel segno del ricordo e dell’impegno sociale. Mercoledì 22 ottobre alle ore 21, il Teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara ospiterà la 17ª edizione con protagonisti d’eccezione: Elio e le Storie Tese

La bellezza senza folla: il paradosso estivo turistico di Ferrara

È proprio l’assenza dell’overtourism, il fenomeno di presenze turistiche eccessive nelle località di villeggiatura, il fattore vincente di Ferrara secondo le opinioni raccolte in questi giorni da chi ha scelto la nostra città come meta delle proprie vacanze

Ferragosto 2025 in Pianura Padana: caldo rovente e temporali a sorpresa

Ferragosto 2025 secondo gli esperti di Tempo Italia.it si preannuncia come un fine settimana di contrasti meteorologici: da un lato il sole cocente e un caldo che in molte zone toccherà punte da record, dall’altro l’instabilità atmosferica pronta a esplodere con temporali improvvisi, talvolta violenti e capaci di sorprendere anche di notte

Sabato 18 novembre dalle 10 alle 13 nella Sala della Musica (via Boccaleone 19, Ferrara si parlerà del processo alla mafia in Emilia Romagna con “Il Processo Aemilia: stato dell’arte e nuove prospettive”, relatori: Sabrina Pignedoli, giornalista de “Il Resto del Carlino”, vincitrice Premio Estense 2016; Vincenza Rando, avvocato, componente dell’Ufficio di Presidenza di Libera Associazioni, nomi e numeri contro le mafie; Elia Minari, coordinatore dell’associazione antimafia Cortocircuito di Reggio Emilia; coordinano Federica Pezzoli di Libera Ferrara e Alessandro Zangara capo dell’Ufficio Stampa del Comune di Ferrara. 

Attraverso i diversi punti di vista e le esperienze dei relatori coinvolti (giornalista, avvocato, ricercatore universitario), nell’incontro di sabato 18 novembre verrà fatto il punto della situazione di una vicenda di cronaca giudiziaria che ha scosso un territorio che si riteneva ‘immune’ da attività criminali operate da organizzazioni mafiose. Nel corso del seminario verranno esposti e analizzati gli elementi principali del processo Aemilia attraverso la cronaca dei fatti raccontata dai media locali e nazionali, gli aspetti legati alla professione giornalistica minacciata con atti intimidatori da parte di persone coinvolte nel processo, l’attività civica di associazioni contro le mafie.

Le iniziative rientrano nel programma della Festa della Legalità e della Responsabilità

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com