Quasi sei milioni per sostenere le imprese colpite da eventi alluvionali
Ammontano a quasi 6 milioni di euro le risorse erogate dalla Camera di Commercio di Ferrara Ravenna per sostenere le imprese colpite dagli eventi alluvionali
Ammontano a quasi 6 milioni di euro le risorse erogate dalla Camera di Commercio di Ferrara Ravenna per sostenere le imprese colpite dagli eventi alluvionali
“Sono trascorsi più di quattro anni dalla terribile gelata del 2021, a seguito della quale venne decretato lo stato di calamità, che prevede l’erogazione di aiuti alle aziende". È il direttore di Confagricoltura Ferrara Paolo Cavalcoli a ricordarlo
In occasione degli 80 anni della Confcommercio nazionale (1945-2025) il distaccamento ferrarese racconterà nell'arco di un anno, 80 storie di imprese locali: esempi di passione, innovazione e radicamento sul territorio. Un viaggio tra le eccellenze dell'economia locale per valorizzare persone e idee. Nel 2026 sarà Confcommercio Ferrara a celebrare i suoi primi 80 anni (1946-2026).
Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore
I dati a fine 2024 appena pubblicati dalla Banca d’Italia e ripresi dall’Ufficio Studi Fisac Cgil fotografano una situazione preoccupante per il sistema del credito nella provincia di Ferrara
Il 28 novembre appuntamento con il click day per concorrere all’ottenimento dei finanziamenti a fondo perduto del Ministero dello Sviluppo Economico per l’internazionalizzazione. Lo ha ricordato Federmanager, l’associazione dei manager, dirigenti, quadri e alte professionalità di Ferrara e Provincia durante l’incontro del ciclo “Aperitivo con il manager” che si è svolto l’8 novembre all’Hotel Carlton di Ferrara.
“Dalle 10 del 28 novembre e fino alle 16 del 1° dicembre 2017 le micro, piccole e medie imprese (Pmi) e le Reti di imprese tra Pmi con almeno 500mila euro di fatturato – ha spiegato Giorgio Merlante, presidente Federmanager Ferrara – possono presentare domanda per ottenere i contributi, che vanno da 8 a 30mila euro, per avvalersi di una figura specializzata, il cosiddetto Tem, Temporary Export Manager, che consenta loro di guardare ai mercati oltreconfine. E’ importante sottolineare che tutto si decide nel giro di pochi minuti: i contributi vengono infatti assegnati in ordine cronologico, quindi chi è più pronto ha più possibilità di avere successo”.
Il Tem, ovvero l’export manager a tempo, che affianca le Pmi in progetti di internazionalizzazione per il tempo necessario a raggiungere gli obiettivi concordati, è una delle figure che sono state approfondite durante l’appuntamento di Federmanager, che si è occupato di “Opportunità di qualificazione professionale per il miglioramento della occupabilità dei manager”.
“Imponenti e veloci cambiamenti stanno investendo le nostre società e le nostre economie, con l’avvento di fenomeni di rilevanza globale quali la digitalizzazione, la lotta ai cambiamenti climatici e l’evoluzione del welfare – ha sottolineato il manager Giuseppe Bruni, responsabile di Apri Academy, la struttura di formazione collegata all’Associazione Professionisti Risanamento Imprese – ecco perché il manager, anche in considerazione di una diminuita offerta di posizioni, sta diversificando e rafforzando il suo ruolo, attraverso l’acquisizione, il consolidamento e il trasferimento delle competenze.”
Da manager a imprenditore, da manager a consulente ma anche da manager a Mentor di Start Up. Percorsi che richiedono doti di grande flessibilità e la capacità di acquisire e rilasciare competenze che rappresentano un patrimonio per l’economia del Paese, in un’ottica di crescita e modernizzazione.
Andrea Barbieri, General Manager – Italy Socotherm, parte del gruppo canadese ShawCor, uno dei più grandi operatori nel settore dei rivestimenti tubazioni per il trasporto degli idrocarburi con impianti operativi nei cinque continenti la cui sede principale in Italia si trova ad Adria, Rovigo: “Uno studio Randstad sul valore del dipendente pubblicato nei giorni scorsi sostiene che l’80% delle aziende intervistate dovrà effettuare delle assunzioni, soprattutto di manager. Di queste, il 34% necessita di nuove competenze. Un aspetto fondamentale per ogni figura professionale per mantenere l’occupabilità, cioè un valore all’interno della propria azienda ma anche sul mercato del lavoro. L’occupabilità è preoccuparsi ed occuparsi del proprio valore.”
“Aperitivo con il manager” ha il patrocinio di CDi Manager, società di scopo di Federmanager leader del temporary management e della ricerca e selezione di figure direzionali, presente Michele Monte, area manager della società per il territorio di Ferrara.
Già calendarizzato per il 29 novembre – stesso luogo, stessi orari – il secondo appuntamento della stagione con il ciclo di incontri dedicati agli stili manageriali e alla conduzione d’impresa. Si parlerà di “Patent box e agevolazioni fiscali in materia di beni immateriali” che vedrà come relatore Claudio Mingozzi, R&D Business Finance Manager & Site Service Manager Lyondell Basell Ferrara.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com