Avis, Brugatti e Sibilla Tieghi nel consiglio regionale
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
Oltre 65 persone hanno partecipato alla cena di quartiere promossa dal Circolo Arci Bolognesi che rischia di non avere più una casa in piazzetta San Nicolò dopo la comunicazione del Comune
Il 12 maggio ricorre l’anniversario della nascita di Florence Nightingale, fondatrice delle moderne scienze infermieristiche. Anche a Ferrara si celebra una categoria che conta 1.242 professionisti presso l'Ausl e 1.095 presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria di Cona
Al civico 23 di viale Fausto Beretta non è arrivata solo una nuova residenza. È nata una visione: la Longevity Residence
Molto partecipata la manifestazione di Screening Night, giunta alla sua 2.a edizione primaverile, inerente un momento di informazione e prevenzione all'Hiv - Aids svoltasi nella serata di mercoledì 7 maggio in piazza Verdi a Ferrara
Come produrre cibo naturale e di qualità da un’agricoltura in armonia con l’ambiente e con l’uomo e rispettosa dei ritmi della natura? E’ questo l’interrogativo a cui si cercherà di dare risposta sabato 11 novembre dalle 16 alle 18 nella sala conferenze di Casa Biagio Rossetti in via XX Settembre 152 a Ferrara, nel corso dell’incontro dal titolo “Alimentazione e agricoltura“.
Ad approfondire il tema saranno due docenti dell’Università di Bologna, esperti di agricoltura biologica e biodinamica e di biodiversità: Giovanni Dinelli della Facoltà di Agraria e promotore del progetto “Grano Virgo” e Giovanni Bazzocchi del Centro Studi Agricoltura Urbana e Biodiversità (ResCUE-AB). A presentare e coordinare l’incontro sarà, invece, Fabio Fioravanti, responsabile per l’Emilia Romagna dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica e membro dell’associazione Orto Condiviso di Ferrara.
Si parlerà, fra l’altro, di farine derivate da grani antichi e dell’utilizzo di aree urbane per realizzare orti e giardini condivisi, con l’obiettivo di mantenere e sviluppare la biodiversità e coinvolgere persone svantaggiate in un percorso di inclusione sociale ed economica.
L’iniziativa è organizzata dall’associazione Orto Condiviso di Ferrara e rientra tra gli eventi promossi dal Comune di Ferrara nell’ambito di Perfect, un progetto europeo finanziato dal programma di cooperazione territoriale Interreg Europe, che si propone di dimostrare come la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione del patrimonio naturale possa contribuire ad una crescita sostenibile, intelligente ed inclusiva, attraverso lo scambio di buone prassi in materia di nuovi usi delle infrastrutture verdi, migliorando quelli esistenti.
L’incontro è libero e aperto a tutti, a seguire verrà offerto un buffet.
Info e contatti:
Ass. Orto Condiviso Ferrara
www.ortocondivisofe.com | info@ortocondivisofe.com
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com