Cento
31 Ottobre 2017
Il Consorzio Cento Cultura presenta questa "opportunità per il territorio" al Centec

L’Industria 4.0 che agevola le imprese

di Redazione | 2 min

Leggi anche

La Fiera di Cento celebra un successo corale

Cento ha salutato la 441ª Fiera con lo spirito di chi riconosce in questo appuntamento il proprio specchio collettivo. Per quattro giorni, il cuore della città ha pulsato di presenze, voci, sorrisi, famiglie e talenti

Violento e minaccioso in comunità: 16enne finisce in istituto penale

Era arrivato da pochi giorni in una comunità per minori dell'Alto Ferrarese, ma la sua permanenza si è trasformata subito in un incubo per educatori e compagni. Oppositivo, minaccioso, violento: il comportamente di un 16enne ha reso inevitabile il suo trasferimento in un istituto penale

Vm Motori: Marval annuncia investimenti ma ancora non c’è il piano industriale

Cento torna a guardare con attenzione al futuro della Vm Motori, storica realtà meccanica dell'Alto Ferrarese, dopo l'incontro di lunedì 15 settembre in Regione tra sindacati, istituzioni (presenti Comune di Cento e Provincia di Ferrara) e la nuova proprietà, Marval, che ha recentemente siglato l'accordo vincolante con Stellantis per l'acquisizione dell'azienda

Cento. L'”Industria 4.0″ è una “opportunità per il territorio” che il Consorzio Cento Cultura non vuole lasciarsi sfuggire. Il tema verrà affrontato, sia nella parte teorica che in quella pratica, nel convegno organizzato venerdì 10 novembre alle 17 presso Centec, la sede centese del Tecnopolo di Ferrara che ha ospitato anche la presentazione delle nuove attività previste a breve e delle proposte per rilanciare il ruolo dell’associazione nel territorio.

Giorgio Garimberti, da poco nominato presidente del consorzio, ha illustrato gli obiettivi di questo ente, al quale si intende ridare nuovo vigore in collaborazione con le altre organizzazioni locali: “Il consorzio vuole essere a fianco delle attività economiche, in particolare le industrie e le aziende – annuncia Garimberti -, che operano in una zona che vede Cento come baricentro e che sconfina in tutte tre le province circostanti, per un’area complessiva di 70-80.000 abitanti”.

L’obiettivo principale del Consorzio Cento Cultura è quello di sviluppare una cultura tecnica e tecnologica in un territorio che ha grande richiesta di profili professionali di questo tipo; in quest’ottica la misura “Industria 4.0” varata dal Ministero dello Sviluppo Economico rappresenta una opportunità molto rilevante perché punta a massimizzare il risultato tecnologico dell’investimento, per trasformare il manufacturing in modo totalmente interconnesso, con evidenti benefici fiscali e finanziari oltre che produttivi.

Durante il convegno del 10 novembre, a cui parteciperanno diversi relatori, verrà illustrato il funzionamento della “Industria 4.0”, ma alla parte teorica sarà anche affiancata la spiegazione pratica dei casi concreti di aziende come Carpigiani e Unifer Navale che l’hanno adottata o la stanno utilizzando. Alla fine vi sarà un intervento anche dell’assessore regionale Palma Costi per illustrare le altre agevolazioni e opportunità messe in campo dall’istituzione regionale. Questo appuntamento rappresenta quindi sia l’avvio di un nuovo percorso dell’associazione, sia già un evento per il territorio, con un panel di relatori di livello regionale e nazionale, su argomenti di attualità.

Il professor Cesare Stefanelli, del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara, ha illustrato come da anni, a partire da Cento, si cerchi di favorire un orientamento alla cultura tecnico-scientifica, attraverso incontri, laboratori, conferenze: per citare un esempio, nel solo 2016 sono stati oltre 1.600 i bambini che hanno frequentato le attività del Living Lab di Cento. “Questo territorio offre un tessuto locale molto interconnesso, che fa squadra – spiegano i relatori – ed è quindi il contesto giusto, anche dal punto di vista industriale, per rispondere ad una domanda inascoltata del Paese Italia verso figure professionali tecniche specializzate, che ora si fanno fatica a trovare”. In questo ambito è sempre in prima linea l’impegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento che ha sostenuto queste iniziative a favore del territorio.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com