Vigili del Fuoco. Organici ridotti all’osso
La Fp Cgil denuncia una cronica carenza di personale e scrive al Prefetto per aprire un confronto
La Fp Cgil denuncia una cronica carenza di personale e scrive al Prefetto per aprire un confronto
L’ex Chiesa di San Bartolo è pronta a rinascere. Firmata la convenzione tra Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bologna e Province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara e Azienda Usl di Ferrara per l’attuazione del progetto di restauro e messa in sicurezza
"Mi aveva tenuto bloccata per i polsi e poi, mettendosi sopra di me, fece quello che fece mentre io rimasi ferma". È quello che sarebbe stata costretta a vivere una ragazza di 22 anni, sentita ieri (mercoledì 26 marzo) mattina in tribunale a Ferrara nella vicenda giudiziaria relativa alla presunta violenza sessuale che avrebbe subìto per mano di un 28enne italiano che, ascoltato come imputato, durante la precedente udienza dibattimentale, aveva negato ogni accusa
Partirà dal 2 maggio la riforma dei ticket della Regione Emilia-Romagna per continuare a garantire la sostenibilità e la qualità del sistema sanitario regionale e far fronte ai tagli del Governo. Previsto un ticket di 2,20 euro a confezione di medicinale, fino a un massimo di 4 euro per ricetta, ma saranno diverse le categorie esentate
Preso a pugni e minacciato di morte perché - secondo i suoi presunti aggressori - lui, 59enne ferrarese che stava andando a cena ai lidi con la famiglia, stava guidando a una velocità di marcia troppo bassa lungo la corsia di sorpasso della Superstrada Ferrara-Mare
di Federica Pezzoli
Il patrimonio artistico e culturale come luogo di incontro fra generazioni di cittadini e di trasmissione di conoscenze sulla storia e l’arte cittadina, in particolare del Seicento, un periodo solitamente poco frequentato dai ferraresi. La prima edizione di “Monumenti aperti” a Ferrara prende il via dall’esposizione dedicata a Bononi da Ferrara Arte per aprire per un weekend una decina di siti ferraresi, fra chiese ed edifici storici, e per sperimentare anche nella città estense una nuova modalità di valorizzazione del patrimonio culturale: a fare da ciceroni a ferraresi e turisti sono, infatti, circa 900 studenti provenienti dalle scuole comunali primarie e secondarie di primo grado, che nei mesi scorsi hanno partecipato a un percorso formativo curato dallo scrittore Luigi Dal Cin insieme a Ferrara Off.
La manifestazione si è aperta sabato mattina nella chiesa San Carlo in via Giovecca con “un taglio del nastro simbolico, proprio in uno dei due monumenti aperti appositamente e solitamente non visitabili da cittadini e turisti”, ha sottolineato Marco Sgarbi dell’associazione Ferrara Off, fra gli organizzatori insieme a Imago Mundi Onlus – ideatrice di Monumenti aperti più di vent’anni fa in Sardegna – e Fondazione Ferrara Arte.
Insieme a San Carlo, l’altro luogo di culto eccezionalmente aperto per questi due giorni è la chiesa di San Giuliano, in piazza della Repubblica, dove le piccole guide hanno dovuto cimentarsi con un nutrito gruppo di ascoltatori già prima delle 10, orario ufficiale dell’inizio delle guide. Sono inclusi nell’itinerario di Monumenti aperti anche le chiese di San Francesco e di Santa Francesca Romana, la Basilica di Santa Maria in Vado, Palazzo Bonacossi, la Via Coperta e la Torre dei Leoni del Castello Estense, l’Oratorio dell’Annunziata e la Basilica di San Giorgio. In questi ultimi tre luoghi, ha spiegato ancora Sgarbi, “sono esposti anche i lavori fatti dai ragazzi durante l’attività didattica “Lo sguardo che crea” parte integrante del progetto portato avanti con le scuole di Ferrara”. Infine, grazie a Monumenti aperti, sabato sera “dalle 19 alle 22, con ultimo ingresso alle 21.30, sarà possibile visitare gratuitamente la mostra dedicata a Carlo Bononi a Palazzo Diamanti”, ha specificato Sgarbi.
Insieme a lui erano presenti anche il vicesindaco e assessore alla cultura del Comune di Ferrara, Massimo Maisto, la dirigente del servizio manifestazione culturali e turismo, Maria Teresa Pinna, e la direttrice di Palazzo dei Diamanti, Maria Luisa Pacelli. Maisto, nel dare il via ufficiale alla due giorni, ha sottolineato come Ferrara città d’arte significhi anche, secondo l’amministrazione, aprire le porte dei monumenti agli studenti per farne “aule didattiche” dove apprendere dal vivo la bellezza che li circonda. Per questo il Comune patrocina l’iniziativa e, ha anticipato Maisto, “stiamo già pensando a una seconda edizione”. L’assessore ha passato poi la parola a una delle insegnanti delle classi coinvolte: “è stato un lavoro lungo, ma ci siamo divertiti e abbiamo lavorato volentieri a quest’iniziativa perché spesso gli studenti conoscono poco di Ferrara” e quindi l’obiettivo è stato “che riuscissero ad avere una maggiore consapevolezza di appartenenza a Ferrara”.
Agli studenti è stato dedicato anche l’intervento di Fabrizio Frongia, di Imago Mundi Onlus: “tutto quello che facciamo, lo facciamo per loro. Il progetto culturale e didattico è l’essenza vera del percorso che ha portato a questa due giorni”. E così la parola è passata proprio alle giovani guide: i ragazzi dell’Istituto Comprensivo n.7 Alberto Manzi di San Bartolomeo in Bosco che hanno dato vita a una visita guidata animata impersonando lo stesso San Carlo Borromeo, al quale la chiesa è dedicata, il capo mastro del cantiere e il progettista, niente meno che Giovan Battista Aleotti. Ascoltando poi le spiegazioni dei giovanissimi ciceroni nella chiesa di San Giuliano si scopre non solo che vi è custodito un organo del 1646, ma anche che è detta “la chiesa dei giornalisti” perché al suo interno era presente una statua di San Giovanni di Sales, patrono proprio di scrive per la carta stampata.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com