Politica
28 Ottobre 2017
I cardini dell’azione politica: lavoratori; una Ferrara attenta al sociale; una Ferrara a volumi zero; una Ferrara culturalmente viva

Articolo 1-Mdp. Cinque fondatori per il comitato di Ferrara

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ferrara senza Biciplan. Zonari: “Sconcertante”

"È sconcertante - commenta la consigliera Anna Zonari - che Ferrara, storicamente città della bicicletta, si affidi ancora a un Biciplan del secolo scorso, senza nemmeno dichiarare l’intenzione di aggiornarlo o riprogrammarlo. Serve una visione aggiornata e concreta, che tenga conto delle mutate esigenze della città e dei cittadini"

Consiglio Comunale convocato per lunedì 7

Nuova seduta del Consiglio comunale di Ferrara quella in programma per lunedì 7 luglio alle 15, nella sala consiliare di piazza Municipio 2 e con diretta online

Balboni contro Cucchi: “Metodi leninisti. Con lei comunismo vivo e vegeto”

Prosegue il botta e risposta tra il senatore Alberto Balboni di Fratelli d’Italia e la senatrice Ilaria Cucchi di Sinistra Italiana dopo i relativi interventi circa la presunta violenza sessuale che una detenuta trans avrebbe subito nel carcere e lo stato di salute della stessa struttura penitenziaria di via Arginone

Zls, insediato il Comitato di indirizzo

Si è tenuta oggi nell’aula Magna della Regione Emilia Romagna la seduta di insediamento del Comitato di indirizzo della Zona Logistica Semplificata dell'Emilia Romagna

Si è costituito a Ferrara il Comitato cittadino promotore di “Articolo 1 – MdP”. A fondarlo sono cinque esponenti del mondo del lavoro, della formazione e della cultura, del volontariato e dell’associazionismo ferrarese: “un punto di riferimento – nell’idea dei promotori – per il più ampio elettorato di sinistra che chiede da anni una città governata con onestà, trasparenza e correttezza, attenta ai bisogni quotidiani, con maggiore disponibilità all’ascolto, pulita e respirabile, in cui dignità e diritti siano sempre in primo piano”.

Il Comitato vede “Articolo 1-MdP”, come “un movimento aperto nato per ricostruire un centrosinistra plurale e per radicare in tutte le comunità un campo di esperienze democratiche e progressiste legate alle culture liberali, ambientaliste, al mondo civico dell’associazionismo e del volontariato”.

“È urgente, anche a Ferrara – aggiungono i componenti –, un nuovo impegno politico a sinistra che parta dai valori espressi dalla nostra Costituzione per dare all’Italia un futuro più giusto e democratico, e per contrastare l’avanzata di una politica populista e di una destra neofascista”.

Ecco chi sono i cinque fondatori. C’è Alberto Guzzinati, di professione macchinista, presidente della Circoscrizione Nord al tempo dei Ds, dal 2004 al 2009. “Dopo una vita di impegno sociale e politico – afferma -, torno alla politica attiva per riaffermare l’importanza dei valori della dignità del lavoro”.

C’è Stefania Guglielmi, avvocata ferrarese specializzata in diritto del lavoro e di famiglia, contrattista alla facoltà di Economia, femminista, da sempre impegnata nell’associazionismo.

Viene poi Massimiliano De Giovanni, editore e docente all’Accademia di Belle Arti di Bologna. “Da sempre impegnato – illustra – nelle associazioni e nei comitati che chiedono il rispetto e la promozione dei diritti fondamentali”. È stato consigliere nazionale Arcigay e presidente di Arcigay Ferrara.

Il mondo della scuola è rappresentato da Loredana Bondi, libera professionista come formatrice, già docente e dirigente scolastica, impegnata in diverse attività istituzionali e dell’associazionismo. Si occupa in particolare di temi inerenti il sistema socio educativo e scolastico.

Del mondo sindacale è infine espressione Luca Fiorini, operaio presso l’azienda del polo chimico Basell e delegato sindacale della rsu, “una sorta di Robin Hood – scherza – che difende i lavoratori dai soprusi”.

I cinque fondatori stilano anche una sorta di programma, sintetizzabile in quattro punti: una Ferrara dalla parte dei lavoratori (“tenendo conto di artigiani, commercianti e piccoli imprenditori che la grande crisi si è portata via, degli esodati, e dei tanti, troppi giovani che non trovano lavoro e sono costretti a fare scelte molto difficili”); una Ferrara attenta al sociale (“per la difesa dei diritti alla salute e all’assistenza sociale soprattutto delle fasce più deboli; per la salvaguardia dei servizi pubblici come bene comune; per un sistema integrato qualificato che possa garantire tutti, contro ogni discriminazione”); una Ferrara a volumi zero (“che arresti il consumo di suolo, che concentri l’attività edilizia nelle aree dismesse e già urbanizzate, che riqualifichi gli immobili abbandonati e in disuso, le aree verdi cittadine e soprattutto le zone più degradate di Ferrara”); una Ferrara culturalmente viva (“capace di parlare più linguaggi, quello della cultura, dell’arte, della musica e del turismo, che incentivi un turismo trasversale, che tuteli gli esercenti – non solo del centro storico – attraverso eventi diffusi, e che sia sempre più collettore tra pubblico e privato”).

“Il Comitato promotore di “Articolo 1-MdP” – concludono – vuole essere la casa di tutti coloro disponibili a condividere questi importanti obiettivi. La nostra politica è quella di difendere i diritti di tutti invece di arrogarsi diritti. Saranno molte le iniziative pubbliche che saranno avviate nei prossimi mesi. Per unirvi a noi e partecipare, potete contattarci all’indirizzo email: articolo1mdpferrara@gmail.com”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com