Portomaggiore
26 Ottobre 2017
E' stato assolto dal tribunale militare dalle accuse di diffamazione e insubordinazione per aver risposto ai rimproveri del suo comandante

Brigadiere dei carabinieri a processo per… la spina del presepe

di Mauro Alvoni | 2 min

Leggi anche

Razzismo sui bus: nuove scritte sull’11A e a Barco

Ancora scritte razziste e frasi di odio sono comparse negli ultimi giorni sui mezzi pubblici e alle fermate della città. Diverse segnalazioni arrivate alla nostra redazione documentano la presenza di messaggi discriminatori e minacce a sfondo razziale all'interno dell'autobus 11A, oltre che alla fermata di via Bentivoglio, a Barco

Bimbo annegato in piscina. La Procura chiede l’archiviazione

La Procura di Ferrara ha chiesto l'archiviazione dell'inchiesta per omicidio colposo contro ignoti, aperta per fare chiarezza sulla tragica fine del piccolo Malik Cihan Akker, il bambino tedesco-turco di 6 anni, morto per annegamento dopo un tuffo nella piscina del camping village Tahiti al Lido delle Nazioni

Spaccata alla Pasticceria Dario. Sfonda la vetrina a calci e fugge con la cassa

Colpo da qualche migliaio di euro alla Pasticceria Dario di corso Porta Reno dove, durante la nottata tra martedì 11 e mercoledì 12 novembre, dopo aver sfondato la vetrina, un uomo ha sfondato la vetrina, è entrato nel locale e ha rubato la cassa automatica, riuscendo a fuggire prima dell'arrivo delle forze dell'ordine

La caserma dei carabinieri di Portomaggiore

Non sempre il Natale dispensa bontà e serenità, tant’è che a un brigadiere dei carabinieri della Compagnia di Portomaggiore è capitato di finire a processo per… la spina del presepe. Un calvario durato tre anni e quattro udienze (oltre all’udienza preliminare), fino a quando il tribunale militare di Verona ieri lo ha assolto con formula piena.

La vicenda risale al periodo di Natale del 2014, quando il brigadiere Pietro Mosca, un 51enne originario della Sicilia che si è da poco congedato, si trovava in servizio a Portomaggiore. Come da tradizione delle festività, nella caserma faceva bella mostra di sé un presepe elaborato, con tanto di ruscello d’acqua comandato elettricamente. Purtroppo però lo stesso presepe perdeva acqua, spandendola a terra, così da costringere i militari a tenere staccata la spina. Un bel giorno però qualcuno deve avere riattaccato la corrente e inevitabilmente sul pavimento della caserma è finito uno strato d’acqua.

Mentre uno dei carabinieri è intento ad asciugare, la colpa del piccolo incidente viene attribuita dall’ex comandante della Compagnia proprio al brigadiere, con tanto di sfuriata. Mosca tenta inutilmente di far capire che non ha alcuna responsabilità per l’episodio e ne nasce un diverbio talmente acceso da provocargli una crisi ipertensiva da codice giallo (media gravità) in pronto soccorso.

Il brigadiere sostiene di essere stato in seguito oggetto di una serie di vessazioni da parte del comandante, che gli avrebbe cancellato le credenziali informatiche e avrebbe sollevato dubbi sulla sua idoneità al servizio, consigliandogli persino una visita psichiatrica. Pietro Mosca si lamenta delle vessazioni e manda istanza per il suo trasferimento, chiedendo anche di essere convocato a livelli più alti per riferire di quanto sta subendo. E’ il motivo per cui l’allora comandante della Compagnia lo denuncia per diffamazione militare. Lo stesso fa Mosca, denunciando il suo comandante per lo stesso reato.

A differenza della diffamazione ordinaria, il reato in questione è procedibile solo su istanza del Comandante di Corpo. A lui spetta la richiesta di procedimento, richiesta che però non viene fatta per il comandante (perciò archiviato), ma solo per il brigadiere, che viene quindi mandato a processo per diffamazione militare e insubordinazione, assistito dall’avvocato Carlo Bergamasco di Ferrara.

Seguono, come detto, una serie di udienze terminate ieri al tribunale militare di Verona, che ha assolto con formula piena il brigadiere in applicazione della scriminante dell’esercizio del diritto di critica. In sostanza al brigadiere è stato riconosciuto il diritto contestare il comportamento del suo superiore.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com