Mesola. Con “Sapori d’Autunno. Tartufi, funghi e delizie del sottobosco” di Mesola si chiude la stagione delle sagre del territorio, dopo la sagra dell’asparago di maggio e quella del radicchio di settembre. L’edizione 2017 si svolgerà questo fine settimana, da venerdì 27 a domenica 29 ottobre. Il Castello Estense di Mesola sarà l’affascinante cornice del ristorante allestito per l’occasione (aperto dal 28 ottobre al 1° novembre), mentre nei suoi dintorni ci saranno tantissimi espositori di tartufi e funghi ma in generale di tutto il comparto agroalimentare (olio, riso, formaggi, vino e tanto altro).
Territorio che abbonda in eccellenti tartufi e funghi che non hanno nulla da invidiare a prodotti provenienti da aree più famose, la zona ben si presta grazie alle condizioni chimico-climatiche e la presenza di alcuni alberi, quali pioppi bianchi, salici e farnie.
La manifestazione, nata per volontà dell’amministrazione comunale e organizzata dell’associazione Pro Loco di Mesola , giunta alla XIII edizione, con il passare degli anni si è sempre più affermata ed ogni anno richiama da tutta Italia un seguito di estimatori di questi raffinati prodotti.
Tantissime anche le iniziative come la dimostrazione di ricerca guidata al tartufo, la gara nazionale per cani di ricerca al tartufo e momenti di degustazione del prezioso tubero. Non manca la volontà di promuovere il territorio: ci saranno escursioni in motonave sul Po di Goro, visite guidate al Museo del Bosco e del Cervo della Mesola e anche le suggestive visite nel Bosco della Mesola in notturna.
Sotto i portici rinascimentali del Castello, l’associazione “Schola Hominum Burgi” farà tornare i visitatori indietro nel tempo con la riproduzione di un mercato popolare di prodotti e mestieri scomparsi, con costumi ed abitudini del 1400.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com