Attualità
22 Ottobre 2017
Inaugurato l’impianto in Porta Catena dopo i lavori di ristrutturazione. Novità in vista anche per le piscine di via Bacchelli

Dopo trent’anni di oblio il Motovelodromo ritorna a nuova vita

di Redazione | 3 min

Leggi anche

A Ferrara la fiaccolata rumorosa per Gaza: “Silenzio è complicità”

Circa duecento persone hanno sfilato ieri sera (9 luglio) per le vie del centro storico di Ferrara in una fiaccolata carica di rabbia, dolore e determinazione. Un corteo simbolico e vibrante, organizzato da Ferrara per la Palestina e Donne per la Palestina, per ribadire la solidarietà al popolo palestinese e condannare il genocidio in corso nella Striscia di Gaza

Il silenzioso miracolo della dignità

Le notizie dal mondo darammatiche ed incredibili. Un pugno di uomini indecenti e paranoici fanno tremare l'umanità. Nel nostro angolo di mondo, piccolo e marginale decidiamo di resistere

Permessi di soggiorno: il Tar ‘bacchetta’ la Questura di Ferrara

Dopo anni di segnalazioni e proteste, arriva una prima vittoria per i diritti degli stranieri: il Tar Emilia-Romagna ha stabilito che la durata del permesso di soggiorno deve essere calcolata a dalla data di effettivo rilascio del documento, e non da quella in cui viene presentata la domanda di rinnovo

di Marcello Celeghini

È tornato agli antichi splendori il Motovelodromo comunale di via Porta Catena dopo circa trent’anni di oblio. La struttura è stata inaugurata sabato mattina, contestualmente all’inaugurazione del rinnovato e adiacente campo scuola, alla presenza di tanti appassionati ciclisti che attendevano da anni questo momento.

L’intervento che ha riguardato la struttura del Motovelodromo è stato finalizzato al recupero della funzionalità della pista, fino a pochi mesi fa in uno stato di degrado, per attività formative e di valorizzazione del ciclismo.

Il cantiere ha previsto due fasi di lavori: la prima finalizzata al completo ripristino della pista che presentava giunti infestati da vegetazione e diverse fessurazioni che ne compromettevano l’agibilità e la seconda ha previsto la demolizione della tribuna est, ormai irrecuperabile e il completo sbancamento del terrapieno retrostante per il reperimento di spazi dove, in futuro, poter realizzare nuovi spogliatoi e servizi. La nuova pista è stata realizzata tramite una serie di strati di materiali plastici colorati ideali per strutture sportive outdoor. I lavori hanno anche previsto la realizzazione di un anello fognario per la raccolta e lo smaltimento delle acque piovane nel tratto di terreno a ridosso della pista. L’importo complessivo dei lavori di ristrutturazione dell’impianto è stato di 150mila euro.

Ultimati in questi giorni anche i lavori di riqualificazione del vicino Campo Scuola che hanno consentito il rifacimento della pista di atletica per l’ottenimento dell’omologazione Fidal e che hanno riguardato anche l’accessibilità della tribuna e dei relativi servizi igienici annessi. Oltre alla manutenzione straordinaria degli spogliatoi della struttura. L’importo totale dei lavori ammonta a 310mila euro.

Entrambi gli interventi di ripristino sono stati resi possibili attraverso la stipula di un mutuo a tasso zero con l’Istituto per il Credito Sportivo.

“Le realizzazione di questi due interventi testimonia l’attenzione di questa amministrazione verso tutti gli sport, non solo il calcio – sottolinea l’assessore ai Lavori Pubblici, Aldo Modonesi -. Questi primi interventi presso il motovelodromo sono solo un punto di partenza: infatti non appena la struttura avrà un gestore ragioneremo sulla realizzazione di nuovi spogliatoi e l’installazione di un impianto di illuminazione che possa permettere di praticare la struttura anche nelle ore serali. La nostra idea è quella di abbattere tutte le recinzioni interne al villaggio sportivo in modo di creare uno spazio condiviso dove i diversi sport possano incontrarsi”.

Novità in vista anche per le piscine di via Bacchelli. “Uscirà nelle prossime settimane il project financing per trovare un partner con cui andare a rifare la piscina esterna di Bacchelli e ristrutturare anche l’impianto coperto – rivela il sindaco Tiziano Tagliani -. Con questi interventi e investimenti vogliamo dare nuova vita ad uno dei più grandi quartieri sportivi del Nord Italia, un villaggio che dal Cus si estende fino al Motovelodromo e al Palapalestre”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com