Recensioni
16 Ottobre 2017
Loving Vincent proietta sul grande schermo la vita e le opere dell'artista olandese

Vincent van Gogh al cinema

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Libri che aiutano a pensare in modo più creativo

Pensare in modo creativo non è solo un talento innato. È anche il frutto di esercizi costanti stimoli esterni e letture che spingono fuori dai binari abituali. I libri sono alleati silenziosi in questo processo

Il matrimonio: un’ancora nell’era dell’incertezza

Nell'epoca della fluidità e dell'effimero, il matrimonio può apparire come un'istituzione anacronistica, un retaggio di un passato che non rispecchia più le dinamiche delle relazioni moderne. Tuttavia, in un mondo in cui le certezze sembrano vacillare e le connessioni umane sono sempre più mediate dalla tecnologia, il matrimonio conserva un significato profondo e una rilevanza che trascendono le mode e le convenzioni sociali

“Non possiamo che parlare con i nostri dipinti”. Questa è la frase che Vincent van Gogh scrisse in una lettera all’amato fratello Théo una settimana prima della sua scomparsa.

In attesa del film di e con Marco Goldin sull’artista, a supporto della mostra di Vicenza appena aperta e da lui stesso curata e preparata da anni che getterà un nuovo sguardo sull’artista attraverso il lascito della più grande collezionista privata di opere del pittore olandese, Helene Kröller-Müller (1869-1939), che ai primi del Novecento giunse ad acquistare quasi 300 suoi lavori, tra dipinti e disegni conservati oggi al Kröller-Müller Museum di Otterlo in Olanda, esce da domani nelle sale italiane – in quelle francesi è già in visione da mercoledì scorso, con il titolo La passion Van Gogh – Loving Vincent. Opere e vita di Vincent van Gogh nel primo lungometraggio interamente dipinto su tela.

Scritto e diretto da Dorota Kobiela & Hugh Welchman, di produzione inglese, è il primo lungometraggio interamente dipinto su tela.

In esso son proprio i dipinti a raccontare la storia e l’opera del grande pittore olandese esposto nei più importanti musei del mondo – gloria postuma, dopo aver sofferto così tanto nel suo viaggio temporale.

Realizzato elaborando i quadri dipinti del pittore, il film – che sarà nelle sale per tre giorni, il 16, 17 e 18 ottobre (elenco delle sale su www.nexodigital.it) – è composto da migliaia di immagini create nello stile di Vincent van Gogh, realizzate da un team di 125 artisti che hanno lavorato anni per arrivare a un risultato originale e di notevole impatto, davvero un qualcosa di mai visto ed autenticamente ed artisticamente di grande vivezza.

In “Loving Vincent”, infatti, 94 quadri di van Gogh sono riprodotti in una forma simile a quella originale e più di 31 dipinti sono rappresentati parzialmente, un iter dolente ed appassionato che aiuta a comprendere e ad apprezzare la vita e l’opera, decisamente sopra le righe, di Vincent van Gogh.

“Loving Vincent” è distribuito da Nexo Digital, in collaborazione con Adler, con i media partner Radio Deejay, Sky Arte Hd e MYmovies.it, nell’ambito del progetto de “La Grande Arte al Cinema”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com