Corsi di formazione Teatro Ferrara Off: il 22 settembre parte la “Open Week”
La stagione 2025/2026 dedicata ai corsi di formazione e laboratori del Teatro Ferrara Off si aprirà il 22 settembre con la “Open Week”
La stagione 2025/2026 dedicata ai corsi di formazione e laboratori del Teatro Ferrara Off si aprirà il 22 settembre con la “Open Week”
"Siamo dei conservatori perché siamo dei progressisti". La celebre frase pronunciata da Giorgio Bassani sarà al centro di una conferenza in programma mercoledì 17 settembre a Factory Grisù
. Figura di riferimento e generosa benefattrice, scomparsa nel 1999, Bertoncello ha formato generazioni di danzatori e coreografi che hanno portato il suo insegnamento sui palcoscenici di tutto il mondo
"Parvae Romae. Arte, guerra e potere tra Rimini e Ferrara nel XV secolo" è il titolo del convegno che si terrà giovedì 18 settembre alle 15.45 nella sala dell'Arengo nel palazzo comunale di Ferrara
Il secondo appuntamento all’Ego Luonge di piazza Cacciaguida è previsto per giovedì 18 settembre sempre alle 18.30
“Ludovico Ariosto e il secondo Rinascimento a Ferrara. La cifrematica, la dissidenza. Le donne e la scrittura” è l’accattivante titolo della conferenza di Fabiola Giancotti che si terrà giovedì 26 ottobre alle 20.45 presso la Sala Alfonso I d’Este del Castello Estense. All’incontro, a ingresso libero, interverrà anche Panteha Shafiei.
Con Leonardo e Machiavelli, Ariosto scrive il testo della modernità. Nei suoi scritti, Ariosto dà un contributo alla poesia, alla politica, alla diplomazia, al digitale, al video, al corpo e alla scena della parola. L’Orlando furioso è un’opera libera, leggera, anarchica, con cui il poeta di Ferrara inventa il romanzo, racconta la vita, le donne, l’amore, la sessualità, mette in gioco una narrazione che si serve dell’umorismo, della satira, della favola. E lascia inevitabile l’equivoco, strutturale la menzogna, indissipabile il malinteso.
La trama della sua opera è sempre nuova e gli eventi narrati sono imprevisti, irripetibili, mai dati, mai fatti, mai scritti. L’Orlando furioso prosegue la tradizione orale, non quella scritta. È un libro che non cessa di stuzzicare l’ascolto. Fabiola Giancotti proporrà la lettura nella sua realtà non storica, non letteraria, ma intellettuale e artistica. Una lettura che segue la provocazione e il ritmo dell’Ariosto, cogliendo, fra le righe, la modernità, la scrittura dell’esperienza e l’era del secondo rinascimento.
Fabiola Giancotti è ricercatrice, lettrice d’arte, editor. Ha un’esperienza trentennale nella redazione della casa editrice Spirali. È curatrice di mostre e di libri d’arte, autrice di libri, saggi, articoli. Ha firmato vari film d’arte e testi presentati anche in forma teatrale. Segue alcuni progetti editoriali e tiene conferenze, corsi e lezioni a Milano e in altre città. Ha pubblicato, fra gli altri, il volume Per ragioni di salute. San Carlo Borromeo nel quarto centenario della canonizzazione (Milano 2010); l’audiolibro Il romanzo di San Carlo Borromeo (2011); tra i film d’arte: Convivium italiano. Viaggio in Italia (2015); La rivoluzione di Malevič (2004); Piet Mondrian. La realtà dell’astrazione (2006); Lo spirito e l’astrazione. Vassily Kandinsky e Gioacchino da Fiore (2014). Dal 1989 ha incominciato la redazione del Dizionario di cifrematica, la cui prima edizione esce nel 2001.
Panteha Shafiei, medico, psicanalista, organizza nella città di Ferrara speciali avvenimenti culturali e accompagna molti autori nella presentazione dei loro libri. Dirige un’équipe di lettura e di ricerca.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com