Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
Passa anche da Ferrara il digiuno a staffetta contro il Decreto Sicurezza. A partecipare i consiglieri di Coalizione Civica eletti nella lista Anselmo Sindaco Arianna Poli e Leonardo Fiorentini
“Il sottoscritto non ha alcun problema a dichiarare che i partigiani combattevano dalla parte giusta, nel liberare la nostra nazione da un sistema totalitario come il nazifascismo”. Ma...
Facendo un paragone con il 2023, fra le principali entrate correnti si registra un aumento della RcAuto (da 11,5 milioni a 11,9) e dell’imposta provinciale di trascrizione (Ipt), passata dai 9,7 milioni del 2023 ai 10,4 dell’anno scorso. Un andamento che lentamente sta riallineando l’entrata al periodo pre-covid.
L'assessore al bilancio Fornasini ha evidenziato tutti gli elementi positivi del rendiconto: dagli avanzi liberi ai recuperi Imu fino ai fondi del Pnrr
Non solo le “priorità” fissate dal Manifesto di fondazione – difesa dei diritti degli animali e dell’ambiente – ma tante proposte “generaliste” per il rilancio del Paese e un territorio più vivibile.
Ieri, a Bologna, la coordinatrice regionale del Movimento animalista, Erika Delbianco, ha presentato l’”Agenda per un paese migliore”, cioè le linee programmatiche della nuova formazione politica per le elezioni nazionali e i componenti del coordinamento regionale: Roberto De Benedetto, vice coordinatore regionale; Giada Baroni, coordinatrice provinciale Bologna; Raffaella Ferraris: vice coordinatrice provinciale Bologna; Maria Carolina Izzo, tesoriere Bologna; Simona Santoni, coordinatrice provinciale Rimini; Sonia Balzi, vice coordinatrice provinciale Rimini; Donatella Camporesi, coordinatrice provinciale Forlì – Cesena; Silvia Casadei, coordinatrice provinciale Ravenna; Silvia Pacher, coordinatrice provinciale Modena; Catia Cremonini, vice coordinatrice provinciale Modena; Alice Salinardi, coordinatrice provinciale Ferrara; Crisitina Orlandini, coordinatrice provinciale Parma; Valentina Pomponio, coordinatrice provinciale Reggio Emilia; Angelo Sessa, vice coordinatore provinciale Reggio Emilia.
Buona parte delle azioni proposte nelle linee programmatiche, che saranno approfondite da appositi comitati tematici, sono dedicate alla tutela degli animali e corrispondono a progetti di legge già depositati dal presidente nazionale, Michela Vittoria Brambilla, nel corso della legislatura. Tra queste iniziative animaliste, circa una trentina, spiccano la proposta di riconoscere in Costituzione gli animali come esseri senzienti, titolari di alcuni elementari diritti, e quella di apportare, di conseguenza, modifiche al codice penale e civile, con un aggravio di pena per chi maltratta o uccide gli animali. Nel capitolo ambiente si segnalano la lotta al dissesto idrogeologico e le bonifiche dei siti inquinati, da considerare come assoluta priorità nazionale, con un rinnovato impegno per la gestione delle acque e del territorio; un vero rilancio delle aree protette; l’affermazione concreta del principio “chi inquina paga”; l’ipotesi di creare un “ministero della Sostenibilità” con una funzione di “filtro”, rispetto alle proposte degli altri ministeri, simile a quella che oggi ha il ministero dell’Economia
“Nella parte “generalista” gli argomenti sono comunque affrontati secondo la medesima ottica culturale, con una particolare attenzione ai soggetti più deboli, a valori come la vita e la pace. “Sosterremo – affermano i dirigenti del Movimento – tutte le misure volte a debellare la povertà assoluta, che marginalizza fasce consistenti della popolazione. Nei tavoli tematici studieremo una forma di integrazione al minimo che a regime interesserà comunque tutti i cittadini al di sotto di una certa soglia di reddito annualmente predeterminata. Proponiamo misure per applicare le buone leggi che abbiamo sui portatori di handicap, per favorire il lavoro femminile, per punire più severamente la violenza contro le donne, contro i minori, contro i disabili, per ridurre ragionevolmente i costi della politica. In Emilia Romagna nell’estate del 2017 il tema dell’apertura e del potenziamento delle strutture balneari attrezzate per l’accoglienza dei cani è stato molto sentito sia dai cittadini della Regione che dai turisti e tantissime sono state le sanzioni per chi ha portato con sé il proprio animale. E’ necessaria un’azione che porti a una modifica della normativa regionale per permettere di individuare più spazi dove poter accedere liberamente con il cane e poter fare il bagno in mare”.
Il Movimento animalista vuol avere radici solide sul territorio. “Ecco perché – spiega la coordinatrice regionale – cogliamo l’occasione per presentare tutti i componenti del coordinamento regionale e ricordare agli amici degli animali e agli elettori in generale che siamo a loro disposizione per raccogliere segnalazioni, sollecitazioni e suggerimenti”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com