Marilyn Manson arriva in piazza Ariostea
Marilyn Manson sbarcherà a Ferrara l'11 luglio 2026 per il Ferrara Summer Festival, a Ospitare il concerto sarà piazza Ariostea
Marilyn Manson sbarcherà a Ferrara l'11 luglio 2026 per il Ferrara Summer Festival, a Ospitare il concerto sarà piazza Ariostea
L’anno accademico 2024-2025 ha visto l’avvio all’interno delle istituzioni Afam e anche del nostro Conservatorio cittadino dei dottorati di ricerca, percorsi triennali di studio e approfondimento su aspetti performativi, didattici e scientifici della professione musicale
Che cosa rende un film “di culto”? Non il botteghino, ma la capacità di stringere un patto duraturo con il pubblico, generando comunità, rituali, citazioni
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17.30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio, Massimo Carlotto presenterà il suo romanzo “A esequie avvenute”
La conferenza di Fiorenzo Baratelli, dedicata a Luigi Pintor, intitolata: “Luigi Pintor: la passione per una sinistra libertaria. Un giornalismo libero al servizio di un’idea etica della politica” si terrà lunedì 24 novembre in Ariostea
Un fine settimana dedicato ai prodotti dell’autunno, in particolare all’uva ed ad uno dei prodotti tradizionali più caratteristici anche se non molto conosciuto: la saba e tutto quello che si può fare con questo alimento.
Tipico della romagna e di qualche altra zona d’Italia, la saba, un particolare tipo di mosto d’uva cotto, trova in questa manifestazione l’occasione di farsi conoscere ed apprezzare e di spronare i produttori locali ad aumentare la produzione.
Per due giorni, sabato 14 e domenica 15 ottobre, nella centrale piazza Municipale di Ferrara, in collaborazione con associazioni, Contrada di San Paolo, aziende agricole locali e di altre regioni, sarà quindi possibile trovare i prodotti dell’autunno, dalla frutta e verdura, ai funghi, tartufi, miele, confetture, vino, aceto balsamico e naturalmente saba, ma non solo.
Campagna Amica Ferrara sarà presente non solo con i propri associati che animeranno il mercato, ma direttamente con un proprio spazio dove interagire con i visitatori, in particolare con i più piccoli con la pigiatura dell’uva e l’assaggio del mosto appena fatto, oltre che raccontare il ciclo dell’uva e del vino, dalla vite alla tavola.
Gli appuntamenti con la pigiatura sono sia al sabato che alla domenica alle 11 ed alle 16.30.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com