Il Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida, accompagnato dal Commissario straordinario Enrico Caterino, ha incontrato a Goro le cooperative di molluschicoltori e agli amministratori del territorio. Oltre all'emergenza indennizzi, Confcooperative e Legacoop hanno posto l'accento sul futuro immediato e sulla gestione delle risorse europee
In diversi punti di Ferrara sono comparsi volantini con i nomi delle persone trans uccise nell'ultimo anno. Un'azione anonima poi rivendicata dai collettivi Ferrara Transfemminista e Out!* che, in occasione della Giornata internazionale in ricordo delle vittime di transfobia, hanno diffuso un comunicato dai toni netti e dolorosi
"Un danno morale senza prezzo, un anno perso, farmaci pagati, speranze buttate". Sono solo alcuni dei gravi disagi che una donna di 40 anni, paziente - insieme al marito 45enne - del Centro Pma dell'ospedale del Delta di Lagosanto, sta vivendo da ormai due settimane. Vale a dire da quando - lo scorso 8 novembre - l'Ausl di Ferrara ha sospeso in via precauzionale il servizio, dopo l'inchiesta della Procura di Ferrara i
“Ombra di tutti” è il titolo di un progetto artistico di Patrizio Raso: il punto di avvio del lavoro è Milano, ma l’artista ha attraversato in questi anni tutta la penisola (da nord a sud), per mettere insieme frammenti di storie diverse, al cui interno trova spazio anche una vicenda ferrarese
C'è un gesto semplice che apre il pomeriggio dedicato agli 80 anni dell'Unione Donne in Italia: un mazzo di fiori consegnato a Liviana Zagagnoni, storica esponente dell'associazione, figura di riferimento per tante tra le più giovani e per tutte le "nuove arrivate" nell'Udi a Ferrara
di Giuseppe Malatesta
Jolanda. Fregiato del contributo dei ministri Maurizio Martina e Beatrice Lorenzin il convegno dedicato alla ‘Zootecnia 4.0’ promosso da Bonifiche Ferraresi con Assocarni e Coldiretti per presentare un nuovo centro zootecnico che spicca in sostenibilità e integrazione e si guadagna l’appellativo di “scommessa nazionale” come innovativo modello italiano di allevamento bovino. Una vera e propria rivoluzione per quella che vuole essere la ‘stalla del futuro’.
Dieci stalle realizzate ex-novo con le più moderne tecnologie distribuite su 33 mila mq di superficie, ad ospitare fino a 9 mila capi da carne nutriti con razioni provenienti da 1700 ettari dedicati di proprietà di Bonifiche. “Qui otterremo carni di altissima qualità – ha illustrato l’ad della Sps Federico Vecchioni – portando avanti la nostra missione di valorizzare le eccellenze della filiera agro-alimentare italiana e di tutelare il territorio”.
“Un progetto che farà scuola – secondo il ministro Martina, collegato in videoconferenza -, coerente con il nostro impegno per riconfigurare una strategia nazionale che veda al centro proprio la zootecnia, settore che in questi anni abbiamo cercato di rafforzare e sostenere, con risorse dedicate. L’esperienza di Bonifiche è fondamentale, si propone come il laboratorio sperimentale più avanzato del Paese”.
“Tante le sfide aperte – continua Martina -, in primis l’organizzazione sempre migliore della filiera, obiettivo per il quale mettiamo in campo 260 milioni per progetti di contratti di filiera che potranno essere presentati dal 27 novembre prossimo”. E infine un input propositivo: “Mi piacerebbe lavorare insieme per sviluppare un intervento di massima informazione che renda chiara l’origine delle carni anche nei ristoranti”.
Un campo di battaglia normativo “che esula dalla mia competenza” dirà Lorenzin a riguardo, soffermandosi piuttosto sul contrasto a mode e tendenze che stigmatizzano spesso la carne, mode “fuorvianti” per certi versi – secondo la ministra – simili a quelle dei no-vax.
“Purtroppo ci districhiamo costantemente in mezzo alle mode, grandi ondate che bisognerebbe combattere insegnando ai cittadini la consapevolezza, la capacità di scelta di fronte a notizie fuorvianti. Come ministro sono molto preoccupata per mode alimentari basate sulla disinformazione, che nel caso delle battaglie sui vaccini ad esempio, in cui quest’ultima è arrivata a livelli tali da far sì che una grandissima parte dei cittadini rinunciasse ad un elemento primario di profilassi mettendo a rischio la salute di intere comunità”.
Tra malnutrizione, povertà alimentare, diete prive di proteine o di carboidrati in base alla moda del momento, Lorenzin indica la via. “In mezzo ai radicalismi c’è l’equilibrio: la nostra dieta mediterranea, patrimonio dell’Unesco, con la sua piramide alimentare che vede in cima proprio la carne”. Un alimento, quest’ultimo, costantemente preso di mira da teorie che secondo i produttori dovrebbero essere contrastate con maggiore determinazione. “Rispondo sempre in modo molto netto su questo punto: non dobbiamo mai rinunciare all’evidenza scientifica, né lasciarci suggestionare. È necessario muoversi secondo criteri scientifici e portarli avanti”.
Macellazioni calate di oltre il 10% negli ultimi sette anni, 4 mila stalle bovine che hanno chiuso i battenti e un settore deficitario che costringe a importare il 40% della carne bovina dall’estero. I dati del Censis presentati dal responsabile Marco Baldi sono drammatici anche per il patrimonio bovino italiano, con un totale di capi che è pari a quello di 70 anni fa. “Eppure il notevole peso che il settore conserva nell’economia nazionale e la ‘voglia di carne italiana’ che suggeriscono le statistiche sono punti di forza che potrebbero invertire il trend”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER) Causale:Donazione perEstense.com