Attualità
4 Ottobre 2017
Il premio Urbani assegnato alla ong Cuamm che "esprime i valori fondanti della nostra professione, concepita come missione"

L’Ordine dei medici premia i colleghi in Africa

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cona, servizi digitali fermi in Area Degenze e Pronto Soccorso

Nell’ambito degli interventi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) per il miglioramento e la modernizzazione dei servizi digitali, l'Azienda ospedaliero universitaria di Ferrara dovrà procedere con un fermo tecnico programmato dei propri sistemi informatici ospedalieri

di Simone Pesci

Sarà un giorno importante, di riconoscimenti e commemorazioni, quello di sabato per l’Ordine dei medici di Ferrara, che ha programmato presso l’aula magna del dipartimento di Giurisprudenza la 17esima edizione della “giornata del medico”.

Ufficialmente l’apertura dell’evento è alle 10, ma un’ora prima si terrà la “parte più toccante della giornata”, come la definisce il presidente dell’Ordine Bruno Di Lascio. Alle 9, infatti, presso il monastero del Corpus Domini di via Pergolato ci sarà la commemorazione degli iscritti all’albo deceduti nel 2017.

Poi ci si sposterà a Giurisprudenza, dove saranno consegnati il premio Carlo Urbani al “Gruppo Ferrara Medici con l’Africa Cuamm”, “che esprime appieno i valori fondanti della nostra professione, concepita come missione”, come si legge nelle motivazioni.

La Benemerenza sarà invece per il professor Nino Basaglia che, da direttore del Centro di riabilitazione San Giorgio, ha saputo “formare nuove generazioni di colleghi sapendo divenire punto di riferimento della comunità tutta”; i premi di studio “Alberto Barioni” – un assegno da 6666 euro – saranno invece assegnati a 3 giovani under 35 che si sono contraddistinti per aver effettuato studi su temi di rilevanza territoriale. Come da prassi Di Lascio consegnerà anche il Codice deontologico a tutti i neo laureati.

 “Sarà una giornata – commenta il presidente Di Lascio – di festa per le famiglie, che vedono coronare un momento importante della vita dei figli. Figli che sono sulla porta d’uscita di casa, indirizzati, con tante aspettative e preoccupazioni, verso la strada che porta al professionismo nel mondo del lavoro”. A tutti loro si rivolge l’ordine, per “fare in modo di accompagnarli con meno preoccupazione nel loro percorso”. Cosa che, secondo Di Lascio, l’Ordine dei medici di Ferrara ha già dimostrato di saper fare: “Ogni anno il numero degli iscritti aumenta, annoverando anche non ferraresi. Evidentemente si è saputo creare l’interesse nei confronti dei colleghi che dovranno esercitare la professione”.

Nessuna sbottonatura sulle elezioni dell’Ordine che, dopo il mancato raggiungimento del quorum, sono state riconvocate per la seconda chiamata alle urne (sabato 14, domenica 15 e lunedì 16 ottobre). “In questo caso non sarà necessario il raggiungimento del quorum degli aventi diritto, basta il  10 per cento” ricorda a margine della conferenza stampa l’attuale presidente, in corsa per il settimo mandato consecutivo, sfidato da Francesco Levato.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com