Vivono in auto con la figlia di due anni. Li soccorrono i Carabinieri
Vivevano da non si sa quanto tempo in pochi metri quadri. Padre, madre incinta, figlia di due anni, con cane e gatto, dormivano tutti nell'auto. Ferma in un parcheggio pubblico
Vivevano da non si sa quanto tempo in pochi metri quadri. Padre, madre incinta, figlia di due anni, con cane e gatto, dormivano tutti nell'auto. Ferma in un parcheggio pubblico
“Una sfida quotidiana”. In un mondo del lavoro dove le donne sono spessissimo meno pagate degli uomini e a volte anche costrette a licenziarsi per badare ai figli, Gloria racconta la sua storia di postina e madre di tre gemelli
In risposta alle critiche sollevate dalla Fp Cgil di Ferrara in merito alla gestione del piano ferie estive, alla contrattazione aziendale e alle politiche del personale, le Aziende Sanitarie ferraresi hanno diffuso una nota per fare chiarezza e ribadire la loro apertura al confronto
Si chiude un pezzo di storia con l’addio al BiBlù, l’autobus simbolo del progetto BibliotecaBlù che per anni ha allietato le giornate dei bambini ricoverati nella pediatria, quando era situata nel blocco 15 dell'ex Sant'Anna
“Serve una nuova stagione dei diritti – ha esordito la senatrice – che devono tornare a essere di tutti, universali, altrimenti si trasformano in privilegi. In quest’ottica i referendum sono uno strumento essenziale per valorizzare il meccanismo centrale della partecipazione”
È descritto come una “rivoluzione” nelle campagne italiane il progetto per l’allevamento integrato e sostenibile che sarà presentato da Assocarni e Coldiretti giovedì 5 ottobre – ore 10.30 – a Bonifiche Ferraresi, la più grande azienda agricola italiana, dove sarà possibile conoscere dal vivo la stalla del futuro con l’utilizzo delle più moderne tecnologie nel rispetto del benessere animale e dell’ambiente.
L’importanza dell’allevamento, la dipendenza dell’Italia dall’estero, le nuove richieste dei consumatori, le opportunità economiche ed occupazionali sono al centro dell’incontro che ha l’obiettivo di far tornare gli animali nelle aree interne del Paese dopo anni di abbandono. Un tema che riguarda da vicino anche la nostra provincia, tra le più povere di allevamenti zootecnici.
Il progetto di Bonifiche ferraresi, nell’ottica del rilancio e ristrutturazione complessivo del business aziendale, ha previsto moderne stalle per una capienza correlata alla disponibilità di terreni per la produzione dei foraggi e dei mangimi, nonché per lo spandimento dei reflui, garantendo il benessere animale.
Un investimento che ha riportato all’attualità una delle peculiarità di Bonifiche Ferraresi, celebre in passato proprio per le caratteristiche dei capi allevati, dando nuove opportunità di lavoro sia direttamente che nella filiera che accompagna da sempre l’allevamento zootecnico italiano, e che in questa occasione si pone come esempio per sviluppare in forma attuale e sostenibile un modello che anche altre aziende potranno replicare nella loro realtà aziendale.
Interverranno all’incontro, tra gli altri, Marco Baldi dell’Area economia e territorio Censis, Roberto Moncalvo, presidente Coldiretti; Luigi Scordamaglia Ad Inalca e vicepresidente Assocarni; Federico Vecchioni, ad di Bonifiche Ferraresi; Paolo De Castro, commissione Agricoltura del Parlamento Europeo; Maurizio Martina, ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali e Beatrice Lorenzin Ministro della salute. Modera Alessandro Cecchi Paone divulgatore scientifico.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com